Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • COVID 19
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Mappa sito

Pagine

  • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
  • Analisi e consulenza ambientale
  • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
  • Certificazione Acustica Sardegna
  • Chi siamo
  • Contatti
  • COVID 19
  • Formazione ed informazione
  • Gallery
  • Igiene degli alimenti
  • Inquinamento Acustico Sardegna
  • Inquinamento Ambientale Sardegna
  • Isolamento Acustico Sardegna
  • Lo Studio
  • Mappa sito
  • News
  • Privacy
  • Regolamento UE Privacy Sardegna
  • RPD privacy Sardegna
  • Servizi legati al Regolamento UE 2016/679
  • Valutazione Rischi Fisici Sardegna
  • Web Policy Privacy

Articoli suddivisi per Categoria

  • Categoria: Ambiente
    • Carta della Natura – È disponibile la carta della natura della regione Marche
    • Miniere Siciliane
    • Castelporziano per la biodiversità. 30 anni dopo Rio
    • LABELAB – Fare i conti con l'ambiente
    • Per una gestione sostenibile del suolo
    • La nuova governance ambientale a misura d'impresa
    • EGU 2022
    • Progetto CIMA, attività di formazione a Portofino
    • Innovation Smart Energy Conference
    • I workshop bilaterale Italia-Cina “La ricerca scientifica – tecnologica e l'alta formazione applicata alle scienze del mare”
    • Una politica per le foreste italiane: dalla strategia all’azione coordinata
    • Giornata mondiale delle tartarughe
    • Webinar – recupero riuso
    • Giornata Onu per la diversità biologica. “Costruire un Futuro Condiviso per tutta la Vita” è il tema scelto per il 2022
    • Il software per la gestione dei sedimenti marino costieri da dragare (Sediqualsoft 109.0) da oggi on line sul sito web ISPRA
    • Convegno SisMa 2012 – X anniversario
    • Settimana della Natura
    • Prossimità fisica e aumentata e generatività dei territori
    • Arrestare le specie aliene e invasive per conservare la biodiversità
    • Presentato al Presidente della Repubblica il Convegno internazionale “Nature in Mind – Una nuova cultura della natura per la tutela della biodiversità”
    • I geositi delle Marche. Un patrimonio di geodiversita’ di eccezionale valore
    • Assemblea Regionale Confcooperative Lavoro Servizi Sardegna
    • Cittadini scienziati in azione: questo è l'anno delle api nella City Nature Challenge
    • Il lupo: in aumento la popolazione italiana
    • Esperti dell’ISPRA coordinatori di gruppi scientifici a supporto dell’IMO
    • Pubblicazione RETICULA n. 29/2022
    • Pubblicato nuovo Quaderno di Ecotossicologia
    • Pericolo cinghiali e peste suina
    • Conferenza stampa di presentazione del Green Med Symposium
    • X Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2022
    • Pubblicato il Position Paper sulla qualità dell'aria dell'ASVIS
    • ISPRA riceve il Premio Risk Management 2022
    • Presentazione della mostra e del volume “Marine litter: looking forward a new world”
    • Musil Brescia – ReMi: On line la mini rassegna cinematografica dedicata alla vita nel sottosuolo
    • Festival Treccani della Lingua Italiana
    • Ad limina. Frontiere e contaminazioni transdisciplinari nella storia delle scienze
    • We Nature
    • ISPRA partecipa alla V Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo
    • Insediato oggi il nuovo Direttore Generale dell'Istituto
    • Progetto CIMA – applicazione della shoreline cleanup assessment technique (SCAT)
    • Rai News 24: servizio sul Progetto STRONG SEA LIFE
    • Ambiente Energia Lavoro. La centralità dei rifiuti da attività economiche
    • Disponibile online il nuovo numero di PRUE
    • 9 maggio: Festa dell’Europa
    • Il Radon dalla geologia alla gestione del rischio indoor
    • Clima e ambiente nella Città Metropolitana di Roma Capitale
    • Racconti di Biodiversità – Bicicletta e Cambiamenti Climatici
    • A Ravenna l’evento europeo per il mare per fare il punto sulle politiche marittime comunitarie
    • COP 15 della UNCCD
    • Programmi e progetti per l’adattamento delle città ai cambiamenti climatici
    • Seminario per il 30esimo anniversario della Rete Natura 2000 e del Programma LIFE
    • Acquacoltura sostenibile come motore della blue economy
    • Studiare e proteggere gli impollinatori nei Parchi nazionali delle Alpi
    • Specie aliene invasive: il problema e la sua gestione per la salvaguardia della Biodiversità
    • L'osservazione della terra applicata alla gestione del ciclo del carbonio e della risorsa irrigua nell'ambito di un distretto agricolo
    • Analisi multi elementare in matrici ambientali
    • Animali selvatici confidenti e/o problematici
    • Green Med Symposium, pubblico e privato insieme per il Sud
    • Annual Meeting Italian Soil Partnership
    • Lupi confidenti: casi documentati, percezione e linee guida sulla loro gestione
    • Racconti di Biodiversità – Le Api
    • Green Med Symposium
    • Progetti PSR Lazio (2014-2020)
    • Giornata mondiale dedicata ai morti sul lavoro e alle vittime dell’amianto. A 30 anni dalla legge 257/92 di messa al bando dell’amianto
    • Giornata Mondiale della Terra: i robot filoguidati per sondare le profondità del mare sono in dotazione all'ISPRA
    • Racconti di Biodiversità – Il mare
    • Consultazione pubblica della Strategia Nazionale Biodiversità 2030
    • Previsione di arrivo sul centro-sud dell'Italia di una nube di polvere sahariana
    • Il respiro della vita: il respiro del mare, il respiro della terra, il respiro dell'aria
    • Maria Siclari è il nuovo Direttore Generale dell'ISPRA
    • Cento anni di conservazione della natura
    • Monitoraggio nazionale del moscardino: dall’esperienza del Lazio alla proposta su scala nazionale
    • Partecipa e promuovi la City Nature Challenge, l’iniziativa di citizen science che permette di valutare lo stato di biodiversità delle città
    • Presentazione Green Book 2022
    • Racconti di Biodiversità – Il mondo animale
    • Maritime Open Data & Creativity
    • Inaugurazione del laboratorio chimico del Dipartimento provinciale ARPACAL di Catanzaro
    • OnePeopleOnePlanet
    • Varata al largo di Venezia una nuova boa della Rete Ondametrica Nazionale (RON)
    • I Racconti della Biodiversità – I semi
    • Le riforme del PNRR per l’Economia Circolare
    • Avanzare la ricerca per conservare la tartaruga marina: studio sulla nicchia ecologica della tartaruga marina Caretta Caretta in Adriatico e Ionio
    • Piano Nazionale “RiGenerazione Scuola”: l’adesione dell’ISPRA e delle Agenzie SNPA all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione
    • Webinar “Mappatura delle buone pratiche italiane di economia circolare: che cos’è e perché partecipare”
    • Sarà ISPRA a coordinare gli enti coinvolti nel progetto Life Conceptu Maris
    • Plastic Busters MPAs – Info Day
    • Presentazione del Volume Molestie olfattive
    • Ambiente Informa – Speciale EcoAtl@nte
    • The Plastic Busters MPAs – Capitalization Conference
    • Sulla strada della sostenibilità: destinazione idrogeno
    • L'articolo “Scientists’warning on invasive alien species” tra i più citati al mondo nel periodo 2020-2021
    • Moda sostenibile e abbigliamento etico. Quale futuro?
    • Piantare 6,6 milioni di alberi entro il 2024 nelle 14 Città metropolitane italiane
    • GeoAlp Wintercup
    • Seconda Conferenza Nazionale sulle Previsioni Meteorologiche e Climatiche
    • Il consumo del suolo nell’epoca della Transizione Ecologica
    • Sabbia proveniente direttamente dal Sahara sta colpendo parte dell'Italia
    • La storia e il ruolo nella transizione ecologica del Sistema CONAI
    • Rinnovata la collaborazione tra ISPRA il Servizio Geologico Cinese per far fronte alle nuove sfide globali in ambito geologico e ambientale
    • Premio Emas rivolto alle migliori organizzazioni registrate
    • Pubblicazione del Position Paper “Infrastrutture verdi urbane e periurbane” di ASviS
    • Conferenza stampa di presentazione dei risultati dei bandi per l’economia circolare
    • Il suolo: una risorsa da tutelare. Convegno conclusivo del Progetto Soil4Life
    • A Copenaghen prima riunione post pandemia dell'Agenzia Europea dell'Ambiente
    • Il lupo: risorsa o minaccia?
    • Progetto CIMA – Formazione agli operatori: “strategie di primo intervento per la difesa del mare e delle zone costiere delle aree marine protette dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi”
    • Scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare – III edizione
    • Cento e più… milioni di anni di geologia del Parco
    • Considerazioni geologiche, economiche e sociali nella gestione e prevenzione del rischio sismico
    • Giornata Mondiale dell'Acqua 2022
    • Giornata Internazionale delle Foreste
    • Scopri e fotografa i geositi delle Regioni italiane
    • Aperta la Call for papers per il numero monografico 2022 di RETICULA
    • Computing ship strikes and near miss events of fin whales along the main ferry routes in the Pelagos Sanctuary and adjacent west area, in summer
    • Water unites the World. Climate Change – Reducing the deep impact on water
    • Convegno finale Progetto PonDerat
    • L'Arte della Scienza: l'eredità scientifica di Torquato Taramelli
    • Le acque sotterranee: salvaguardia e gestione adattiva della risorsa
    • Posidonia oceanica: come stanno i 30 mila mq di trapianti? Presentati i risultati del progetto LIFE SEPOSSO
    • L'economia circolare nell'era della crisi energetica
    • AQUAE! World Water Day 2022
    • Le bonifiche nel PNRR e la Transizione Ecologica: consenso e informazione scientifica per la crescita
    • Conferenza di Ginevra sulla biodiversità
    • Verso un mondo carbon neutral?
    • Appello ENSREG per il ripristino immediato della linea elettrica nell’impianto di Chernobyl e della sicurezza di tutti gli impianti ucraini
    • Transizione ecologica e benessere
    • Resilience to Historical Human Manipulations in the Genomic Variation of Italian Wild Boar Populations
    • Messaggio della Consulta dei Presidenti degli Enti di Ricerca per l'Ucraina
    • Criticità negli impianti di Chernobyl e Zaporizhzhya
    • Cibo equo, sano e sostenibile per il 2030
    • Il suolo è vita, come tutelarlo?
    • La gestione sostenibile delle foreste: opportunità e linee guida alla luce della nuova strategia italiana per le foreste
    • Aree protette e peste suina africana
    • Aquila di Bonelli in Sardegna, ultimi esemplari in arrivo
    • Seminario sulla Sostenibilità presso la Sapienza Università di Roma
    • Nuovo evento del progetto LIFE CONCEPTU Maris
    • 8 marzo, Donne e Ambiente
    • Inaugurazione della mostra: “Terra nascosta. Rocce, vulcani e terremoti dalle scoperte di Taramelli alla Geologia moderna”
    • Campi elettromagnetici e 5G
    • Camera dei Deputati: audizione del Direttore Generale ISPRA su cambiamento climatico e qualità dell'aria
    • Guerra in Ucraina: il mondo della ricerca si mobilita per dare sostegno e solidarietà ai ricercatori ucraini
    • Guerra in Ucraina: riunione straordinaria ENSREG
    • Danno ambientale, focus sulle istuttorie per l'accertamento
    • “Gli impollinatori contano, contiamoli”
    • Adattabilità delle pratiche di monitoraggio ai Contratti di Fiume
    • SOS Siccità. Impatti. Previsioni Climatiche. Tecnologie di Monitoring. Gestione Emergenze. L’urgenza di Nuove Infrastrutture e di 2000 Piccoli e Medi Invasi
    • Incendio traghetto Euroferry Olympia: ISPRA chiamato a fornire supporto tecnico alle operazioni antinquinamento
    • Dalla sociobiologia alla biodiversità: cosa ci ha lasciato Edward O. Wilson
    • “I mercoledì dell’Archivio” – La sede ISPRA di Ozzano dell'Emilia
    • Meeting Finale del progetto Life SEPOSSO “Posidonia… E non solo”
    • Aggiornamento tecnico sulla situazione siccità
    • Conferenza finale di LANDSUPPORT e workshop “SAVE OUR SOILS”
    • Qual è l'impatto delle plastiche sulle tartarughe marine?
    • Cordoglio per la scomparsa di Maria Dalla Costa
    • Una transizione sostenibile. Paesaggio, città e lavoro che cambiano
    • Emergenza emissioni gassose sull'isola di Vulcano
    • Copernicus Horizon 2035
    • XXVI Convegno Nazionale del FAI – Paesaggio 2026
    • Intervista ad una ricercatrice ISPRA
    • Earth Observation for Human Health: The Multi-Angle Imager for Aerosols (MAIA) Mission
    • Documentario del Progetto FIT4REUSE
    • Darwin comes to town. Città e fauna in evoluzione
    • Per il Ministro Cingolani ISPRA è il laboratorio nazionale di riferimento per la qualità dell’aria
    • L’ambiente sia al centro del Recovery Plan
    • La tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi entra in Costituzione
    • Quarto Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia
    • Pubblicato il Rapporto: Il danno ambientale in Italia: attività del SNPA e quadro delle azioni 2019-2020
    • Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza
    • Candidature di Roma, Firenze e Assisi a ospitare il X Wold Water Forum 2024
    • Progetto Mo.Ri.net
    • Un'animazione per il monitoraggio nazionale del lupo
    • La piattaforma IdroGEO di ISPRA è nel catalogo pubblico del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri
    • Conservazione degli ecosistemi acquatici, pianificazione del territorio e coinvolgimento: una strategia per la tutela della biodiversità
    • Solidarietà dell'intero Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente per i danni arrecati all'edificio del Ministero della Transizione Ecologica
    • Cinghiale e il territorio: dalla ricerca scientifica alla gestione
    • Supporto tecnico di ISPRA per l'UNEP/OCHA: Inquinamento marino causato da sversamento di petrolio sulla costa peruviana a nord di Lima (Perù)
    • Per un futuro sostenibile investire nella ricerca
    • 15°incontro della Conferenza delle Parti della Convenzione sulla Diversità Biologica (COP15): un nuovo Piano strategico per combattere la perdita di Biodiversità
    • Gli esperti di ISPRA alla Conferenza di Glasgow
    • Carta della Natura
    • L'addio alla plastica monouso servirà a liberare i fondali siciliani dai rifiuti?
    • Giornata mondiale delle zone umide
    • Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA
    • Blue Horizon: plastic
    • Il Sistema previsionale Idro-Meteo-Mare di ISPRA: implementazioni operative in ambito ambientale, applicazioni di ricerca e linee di sviluppo
    • Pubblicato nella rivista scientifica “Biodiversity and Conservation” l’articolo ‘Cetacean sensitivity and threats analysis to assess effectiveness of protection measures: an example of integrated approach for cetacean conservation in the Bonifacio Bouches'
    • Nuove misure per la gestione sostenibile dei nostri mari. Esiti del percorso di aggiornamento del Programma di Misure della Strategia Marina
    • Rilevamento geomorfologico
    • Firmato protocollo d’intesa tra ISPRA e Camera Forense Ambientale
    • Ambiente Protetto: ISPRA ha partecipato alla presentazione della Prassi UNI e la certificazione per la tutela ambientale
    • EMAS e Cambiamenti Climatici
    • Biodiversità in movimento
    • Al via oggi la Commissione Tecnica PNRR – Piano nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC)
    • Pubblicate le Linee Guida SNPA per l’Accompagnamento Ambientale di Grandi Opere Infrastrutturali
    • Pubblicazione RETICULA n. 28/2021 – Numero Monografico
    • Siti contaminati: caratterizzazione, monitoraggio e tecnologie di risanamento
    • È ufficialmente iniziato il progetto LIFE CONCEPTU Maris “CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability”
    • Sottomarini e tutela ambientale: un impegno concreto in Mediterraneo attraverso la collaborazione tra ISPRA e Marina Militare
    • Dati aperti e dati territoriali: lo stato dell’arte in Italia
    • Transizione Ecologica Aperta
    • Terza Conferenza scientifica LIFE Perdix
    • Progetto STRONG SEA – Survey and TReatment ON Ghost Nets Sea LIFE
    • Online il nuovo sito web della banca dati GELSO
    • IPBES: invito a presentare le candidature di esperti per rinnovare la composizione del Multidisciplinary Experts Panel di IPBES
    • Progetto LIFE CONCEPTU Maris “CONservation of CEtaceans and Pelagic sea TUrtles in Med: Managing Actions for their Recovery In Sustainability”
    • Ecosistema urbano e gli SDGs
    • Primo caso di peste suina africana (PSA) per l’Italia continentale
    • Costa Concordia: a 10 anni dal naufragio il punto sul ripristino ambientale dei fondali marini
    • Presentazione Earth Technology Expo 2022
    • La gestione degli orsi in Trentino e il ruolo dell'ISPRA
    • Cosa è la VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)- Pillole di VIA 01
    • La fauna alloctona
    • Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2020
    • Bollettino Qualità dell’Aria isola di Vulcano
    • Firmato Protocollo d’intesa MiTE-Difesa-ISPRA per la realizzazione di una nuova unità navale idro-oceanografica
    • IPBES – avvio di una revisione della bozza del documento: Thematic assessment of invasive alien species and their control
    • Rifiuti speciali e siti di stoccaggio sotto controllo: firmato protocollo d’intesa tra Vigili del Fuoco, Dipartimento Protezione Civile e ISPRA
    • Pubblicato il Rapporto “L'Italia del Riciclo” 2021
    • Presentazione Dossier Stop Pesticidi 2021
    • Giornata dello spazio
    • Foreste sane e resilienti tra conservazione e uso sostenibile
    • XIII riunione della ReMi- Rete Nazionale dei Musei e dei Parchi Minerari Italiani
    • Pubblicazione ISPRA: “Marine Litter: looking forward a new world
    • Il post COP-26 e il ruolo dell’educazione universitaria
    • Insediato nuovo CdA dell'ISPRA
    • Expo Consumatori 4.0
    • Firmato accordo quadro in materia di tutela ambientale tra ISPRA e Stato Maggiore della Difesa
    • L’Italia del Riciclo 2021
    • Il ruolo del Parlamento nella governance climatica italiana
    • ISPRA finalista al “Premio di Eccellenza Duale 2021”
    • PNRR: firmato protocollo MiTE-ISPRA per il ripristino dei fondali e degli habitat marini
    • Pubblicato “Marine Litter: looking forward a new world” nell'ambito del Progetto INDICIT II
    • Crisi climatica e ruolo degli alberi
    • La Valutazione di Impatto Ambientale: un percorso completo per l’utilizzo di uno strumento efficace di tutela dell’ambiente
    • Corso “Landslide affecting Cultural Heritage sites – Roman Thermae of Baia”
    • Presentazione del Rapporto “L'Italia del Riciclo 2021”
    • A trent'anni dalla legge quadro sulle aree protette
    • Conferenza “Emissioni inquinanti gassose di origine industriale – La gestione delle emissioni degli impianti industriali per la ripartenza”
    • Emissioni di gas serra: nel 2021 stimato aumento del 4.8% rispetto al 2020. In calo rispetto al 2019 (-4.2%)
    • Rifiuti tessili, faro della transizione?
    • I Comuni e le sfide dell’Economia circolare. Esperienze europee a confronto
    • Turisti da miniera
    • Premio Nazionale ANGI
    • Piano operativo ambiente: prime giornate formative e di confronto sulle misure di portata
    • Il Patrimonio Minerario del Parco, dal masterplan al piano di indirizzo
    • Impiego di biopolimeri in acqua marina
    • Giornata mondiale del suolo 2021
    • Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati
    • Stati generali della VIA e della VAS
    • In ricordo della collega Marina Masone
    • La trasformazione digitale per un’economia sostenibile
    • G20 Workshop on Nature-based Solutions and Ecosystem-based Approaches
    • I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Aggiornamenti Seveso. Seminario di aggiornamento per ispettori ambientali
    • In ricordo del collega Fabrizio Lepidi
    • Cambiamenti climatici: come affrontarli?
    • Nominato dal Ministro della Transizione Ecologica il nuovo CDA di ISPRA
    • Conferenza nazionale sul clima 2021
    • End of waste: quanti e quali materiali si ottengono dal riciclo dei rifiuti in Italia?
    • Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza contro le donne
    • La reintroduzione della Starna Italica nella Valle de Mezzano: primi risultati
    • Prepararsi agli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro patrimonio naturale e culturale
    • Condividere il sapere scientifico sull’oceano per incrementare l’Economia Blu
    • 14a edizione della Conferenza Nazionale di Statistica
    • I Servizi del Programma Copernicus per la Gestione del Rischio di Alluvioni
    • Pubblicato il Manuale “La prevenzione del danno ambientale e la gestione delle emergenze ambientali in relazione agli incendi presso gli impianti di gestione e di deposito di rifiuti”
    • Pubblicato il Quaderno ISPRA-SNPA per le prove ecotossicologiche sui sedimenti marini costieri da dragare riferiti al DM173/16
    • Conferenza del Progetto H2020 EuroSea
    • Carta della Natura – È disponibile la carta della natura della regione Emilia-Romagna
    • Etica e finanza pubblica: attuazione del PNRR e benessere per i cittadini
    • Il Network Nazionale della Biodiversità raccontato attraverso un video
    • Stati Generale della Rete Natura 2000. Progetto LIFE Gestire Ip 2020
    • In occasione della nuova strategia europea per il suolo, ISPRA pubblica il X video realizzato nell’ambito del progetto Soil4Life
    • La seconda fase del Patto dei Sindaci: una struttura multilivello per la transizione ecologica locale
    • Salute e Ambiente
    • Conferenza stampa per la presentazione del volume Spigolatrici d'ambiente
    • I dati ISPRA sul lindano presentati oggi a Bruxellles
    • 28esima sessione plenaria delle Agenzie Europee per la Conservazione della Natura
    • Anche nel 2021 un ricercatore ISPRA nella lista dei ricercatori più citati al mondo da Clarivate
    • L'economia circolare per decarbonizzare. Ruoli e prospettive
    • La bioeconomia delle foreste
    • 25°anniversario dall'istituzione del Corso di Laurea in Scienze Ambientali
    • Realizzare un foglio geologico: linee guida e buone pratiche
    • I principali risultati della COP26 di Glasgow
    • Un itinerario geologico sulla fagliazione superficiale dei terremoti del 2016 lungo la faglia Monte Vettore – Monte Bove: un geosito da valorizzare e preservare
    • Visita in ISPRA del neo Comandante Generale della Guardia Costiera
    • Il monitoraggio nazionale del lupo spiegato in un'infografica
    • Annuario dei dati ambientali della Toscana 2021 – Quale contributo per la transizione ecologica?
    • Le passeggiate geologiche dell'ISPRA
    • Dichiarazione congiunta USA-Cina a Glasgow sul rafforzamento dell'azione per il clima nel decennio dal 2020
    • Progetto WHOW – Secondo meeting del programma di Co-creazione
    • ISPRA al Festival delle Scienze di Roma
    • Accelerare la sanità digitale
    • IPBES: avvio di una revisione della bozza del documento: “Scoping report for the business and biodiversity assessment”
    • 2nd International Agrobiodiversity Congress
    • COP26: continuano i lavori per finalizzare le tabelle di reporting e monitoraggio dei gas serra
    • Conferenza finale del progetto CHANGE WE CARE
    • Progetto per la tutela e valorizzazione del verde urbano ed extraurbano prevista dal PNRR
    • La strategia italiana di lungo termine sulla riduzione delle emissioni di gas serra: scenari emissivi e trend storici
    • L'importanza della trasparenza dei dati. Collaborazione ISPRA – Argentina nell'ambito del Progetto ICAT
    • COP26: gli impegni presi per il clima potrebbero aiutare a raggiungere gli obiettivi dell'Accordo di Parigi
    • La prevenzione dalle infiltrazioni mafiose
    • Progetto ICAT: ISPRA a supporto del Vietnam
    • Corso di base di fotografia naturalistica – Tecnica, etica ed estetica della caccia fotografica
    • Consultazione pubblica sull’aggiornamento dei Programmi di misure della Strategia Marina
    • 5 novembre: nel mondo si celebra lo Tsunami Day
    • La trasparenza: pilastro dell'accordo di Parigi
    • Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra
    • Campagna ISPRA di indagine sull'ambiente marino in ambito offshore
    • Le attività di supporto ISPRA ai paesi in via di sviluppo nell’ambito del progetto ICAT
    • Uscire dal circolo vizioso: disastro – ricostruzione – si ripete. “E' proprio ora di cambiare prospettiva”
    • La rete della vita
    • Ocean Decade. Un decennio per salvare il mare
    • COP26: il Direttore Generale ISPRA ospite a Sky TG24
    • Il contributo della Joint Research Unit EPOS Italia allo sviluppo della infrastruttura European Plate Observing System
    • Economia circolare: una scommessa per la ripartenza dell'Italia
    • Opinion Paper Gene Drive Organisms (IG GMOs)
    • Mareggiate a Crotone: la boa dell’ISPRA a Crotone ci consegna le prime stime
    • Presentazione delle linee guida per la valutazione del danno ambientale e premio Emas Ecolabel 2021: i principali eventi ISPRA oggi a Ecomondo
    • 26a Conferenza delle Parti sul Cambiamento Climatico
    • Il monitoraggio delle frane per la gestione dei rischi naturali
    • Previsione di forte ciclone medicane sulle coste della Sicilia Orientale e Calabria ionica
    • Presentazione prima linea guida SNPA sulla valutazione del danno ambientale a Ecomondo 2021
    • Circular cities: economia circolare e decarbonizzazione, la risposta dei distretti circolari
    • I sinkholes naturali
    • L'Albo gestori ambientali torna in presenza a Ecomondo 2021
    • Presenza di lindano in Europa
    • Progetto SoilHub: fare rete per il suolo
    • XXX Rassegna del Mare
    • Secondo ciclo di seminari “Giornate di Geologia e Storia”
    • Strategie di primo intervento per la difesa del mare e delle zone costiere delle aree marine protette dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi
    • Percorsi per le competenze trasversali per l'orientamento (PCTO) a distanza
    • CleanAir@School a Bimbimbici 2021
    • Firmato protocollo di intesa tra ISPRA e Guardia di Finanza
    • In memoria di Rosalba Silvaggio
    • Fixed Line Transect Mediterranean monitoring Network – FLT Med Net. Rinnovato l’accordo internazionale di lungo termine per il monitoraggio della macrofauna marina e delle principali minacce derivate dal traffico marittimo e dai rifiuti marini
    • Avvenuta con successo l'operazione di rilascio di 5 capovaccai
    • Nuovo video del Progetto Soil4Life
    • Nuova prova valutativa – ISPRA IC055 Misura di inquinanti gassosi nelle emissioni in atmosfera
    • Saper(e)consumare, il contributo ISPRA al progetto promosso dal MISE
    • Incontro tra il Presidente ISPRA/SNPA e il Comandante dell'Arma dei Carabinieri per la Tutela Ambientale e Transizione Ecologica
    • Economia Circolare. Rapporto Unirima 2021
    • Conferenza per la giornata internazionale per la riduzione del rischio dei disastri 2021: moderne tecnologie per la riduzione dei rischi
    • Stati Generali della Green Economy
    • Webinar CTI: Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1 – La gestione dei pericoli e disastri naturali negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante
    • Anteprima del Protocollo metodologico sui sedimenti marino costieri da movimentare: preparazione dell’elutriato per i saggi ecotossicologici. ISPRA apre ad osservazioni di laboratori pubblici e privati
    • Il respiro del mondo: Piante in città fra pensiero e cura
    • Comunicare la salute
    • La scienza di Roma. Passato, presente e futuro di una città
    • Convegno UNITUS-ISPRA: “Lo sviluppo delle aziende turistiche nella prospettiva della sostenibilità. Lo stato dell’arte, le prospettive e i nuovi strumenti dell’economia circolare”
    • CleanAir@School e BIMBIMBICI insieme per migliorare la qualità dell’aria il 10 ottobre in molti comuni italiani
    • Assegnato il Nobel per la Fisica a Giorgio Parisi
    • Lo sviluppo sostenibile di Pmi e Pa: le opportunità del Next Gen Eu e della digitalizzazione smart
    • Nature-based Solutions-NbS…dal Cielo …dalla Terra …dal Mare
    • Neutralità carbonica e PNRR: quale ruolo per l'agricoltura italiana
    • Barcolana Sea Summit
    • NET SCIENZAINSIEME: Aperitivo scientifico “Tsunami, terremoti, vulcani. Cosa può fare un supercomputer”
    • Scienza in Prima pagina. Le voci della ricerca italiana
    • 66° Convegno di studi amministrativi: Transizione ecologica, innovazione digitale e inclusione sociale: la realizzazione del Next Generation EU
    • Copernicus and public health
    • Sui traghetti a prelevare il DNA “del mare” per scandagliare la biodiversità marina
    • Emilia-Romagna Circolare. Il nuovo piano per la gestione dei rifiuti e delle bonifiche
    • Le inadempienze, non gli inceneritori, fanno male al clima
    • Siccità, incendi e tutela della fauna selvatica, stagione venatoria 2021-2022
    • Conferenza stampa di presentazione della XV Edizione di RemTech Expo 2021
    • Premio Internazionale Book for Peace 2021 per l'impegno ambientale ad una ricercatrice ISPRA
    • La Geologia dalla Divina Commedia ai tempi moderni
    • Il premio Nobel per la Fisica Michel Mayor per NET SCIENZAINSIEME
    • Incontro tra il Presidente ISPRA e SNPA e il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia
    • Il monitoraggio dei versanti
    • Aggiornato al 30 giugno 2021 il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali
    • Non solo rifiuti urbani. Rifiuti speciali la gestione che serve al sistema paese
    • Ripresa dei negoziati ONU per il nuovo accordo globale sulla biodiversità
    • Aperte le candidature per partecipare alla redazione di due rapporti IPBES
    • Aperte le iscrizioni per i corsi sulla caratterizzazione e classificazione dei materiali di escavo di fondali marini
    • Il granchio blu alieno Callinectes sapidus in espansione nel Mediterraneo
    • Festival Giornalisti del Mediterraneo 2021
    • Emergenza incendi in Calabria
    • Le attività umane stanno cambiando il clima della Terra in maniera “inequivocabile”
    • Crisi climatica e transizione ecologica: una strategia condivisa per la rievoluzione del sistema Italia
    • Earth Tecnology Expo
    • Bentornata Perdix perdix italica!
    • OGS: Bollettino di Geofisica e Oceanografia
    • Gestione, ripristino e conservazione delle aree umide quale chiave di lotta alla desertificazione
    • Approvate le Linee guida SNPA sulla classificazione dei rifiuti
    • Conoscere le specie aliene del Mediterraneo
    • Pubblicato il Rapporto annuale sulle attività SNPA Anno 2020
    • Online il Rapporto ISPRA sulla biodiversità in Italia
    • ISPRA a supporto del Dipartimento della Protezione Civile per il monitoraggio degli incendi nella Regione Sicilia
    • Valutazione degli effetti dello scarico in mare delle acque di produzione derivanti dall'estrazione di idrocarburi petroliferi da istallazioni produttive offshore
    • La mostra fotografica virtuale di INDICIT I e II è ora online!
    • Il monitoraggio degli hazard geologici attraverso servizi operativi di ground motion basati su interferometria satellitare
    • Il dissesto idrogeologico. Aspetti tecnici ed effetti socio economici
    • RemTech Expo 2021
    • Audizioni del Presidente ISPRA e SNPA nell'ambito della proposta di nomina a Presidente dell'ISPRA
    • Posidonia oceanica: documentario ISPRA fa il punto su 20 anni di trapianti
    • ISPRA a supporto del Dipartimento della Protezione Civile per il monitoraggio dell'incendio scoppiato nell'area del Montiferru nell'Oristanese
    • La balneazione 2021 in Italia
    • “Il mare che non ti aspetti”, “Che succede laggiù?”
    • Diga di Pavana: in corso dal 19 luglio i controlli SNPA disposti dal Ministero della Transizione Ecologica
    • Ululati nella notte
    • Anche i delfini contagiati da Covid-19?
    • Notte europea dei ricercatori 2021 – Progetto NET
    • Una nuova strategia forestale UE: 3 miliardi di alberi in più piantati entro il 2030
    • “Il mare che non ti aspetti”
    • G20 Ambiente, Clima ed Energia
    • Strategia Marina: si è conclusa a Trieste l'attività di pre-survey per la messa a punto di un protocollo di analisi di “Metabarcoding eDNA”
    • ISPRA pubblica “Gli indicatori del clima in Italia nel 2020 – Anno XVI”
    • Conferenza INHIGEO 2021
    • Le migrazioni nel Mediterraneo come effetto dei Cambiamenti Climatici e del declino della natura
    • Giornata internazionale del Mar Mediterraneo
    • Progetto NET – Talenti per la Scienza
    • City' Scape: City_Brand&Tourism Landscape
    • Visita del Presidente di ISPRA al Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera
    • Conferenza Finale del Progetto GRRinPORT
    • Green Symposium 2021
    • Ambiente, energia e territorio: Amministrazioni più forti per politiche più efficaci
    • Programma sperimentale di interventi per l’adattamento ai cambiamenti climatici in ambito urbano
    • Carta della Natura: aggiornamenti per le Regioni Friuli Venezia Giulia e Molise
    • Identificare lo stato e predire l'evoluzione dei sistemi costieri adriatici
    • L’innovazione tecnologica del Sistema di Protezione civile nell’organizzazione operativa dei soccorsi e nella gestione delle emergenze
    • ISPRA presenta “I colori del Mediterraneo” ad evento del Decennio per l’Oceano
    • Conferenza nazionale EcoForum – VIII edizione
    • Camera dei Deputati: audizione del Presidente SNPA sul tema del ciclo dei rifiuti
    • Monitoraggio nazionale del lupo: incontri su scala regionale
    • 30 by 30 per rigenerare il Mediterraneo
    • IdroGEO tra i vincitori del premio PA sostenibile
    • Il monumento naturale La Frasca: l'evoluzione dell'ambiente dal Pleistocene a oggi
    • Gli strumenti volontari per la sostenibilità: EMAS, Ecolabel UE e gli eventi sostenibili
    • Dalla posidonia ai rifiuti galleggianti: ISPRA e Lega Navale Italiana per la tutela dell’habitat marino
    • Sistema di allertamento maremoti: sei nuove stazioni, l’avvio con Capo Teulada
    • Riscaldamento del pianeta? ma se fa freddo!: dialogo sul clima e i suoi cambiamenti per sfatare miti e false credenze
    • In corso le fasi conclusive del recupero della nave C Dry Blue a Sant'Antioco
    • Verdecittà a Palermo
    • Giornata di studio su ecologia integrale
    • Coste in movimento
    • Risvegli 2021
    • Macrorifiuti galleggianti dall'Europa all'oceano
    • 27a riunione plenaria della rete europea dei capi delle agenzie per la conservazione della natura
    • Terzo seminario OCSE su indicatori e metriche per la sostenibilità e la coerenza delle politiche
    • When biodiversity meets public health: controlling diseases vectors
    • Disastro ambientale in Sri Lanka: ISPRA a supporto delle attività di monitoraggio
    • La ricerca spaziale ai fini del monitoraggio ambientale
    • Flora e fauna sotto attacco
    • Dal degrado al recupero dei suoli
    • La biodiversità delle zone umide e il gambero di fiume. Minacce e azioni concrete di conservazione
    • Intervista del Presidente ISPRA e SNPA a Ricicla TV
    • Elementi di governance ambientale tra Stato e Regioni: SNPA un modello a rete federale e federato
    • Acqua e Cambiamenti Climatici
    • Perdita di biodiversità e cambiamento climatico
    • Mangiare meglio per vivere al meglio: il cibo che salva l’ambiente
    • Webinar: “Seveso Query”, l’informazione pubblica sugli stabilimenti industriali
    • Relazione per non addetti ai lavori sul progetto europeo “RAEE: tesori da recuperare!”
    • PON Governance, una PA più forte per contribuire alla ripresa. Progetto ISPRA: “Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020”
    • L'assemblea degli animali
    • La pesca e l'acquacoltura in Veneto
    • Giornata Mondiale degli Oceani
    • II scuola estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare
    • Forum online Focus: Lo spazio e l'ambiente
    • Soil4Life per la Giornata Mondiale dell'Ambiente
    • Giornata Mondiale dell'Ambiente
    • Nota del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente a Parlamento e Governo
    • “RiGenerazione Scuola”, il Piano per la transizione ecologica e culturale delle scuole pensato nell’ambito dell’attuazione dell’Agenda 2030 dell’ONU
    • 3 giugno: Giornata Mondiale della Bicicletta
    • Il Presidente dell'INFN Antonio Zoccoli è il nuovo Presidente della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca
    • Terzo Forum di Comunità – L'ecoturismo nella Valle del Mezzano, uno scenario possibile?
    • Agreencoltura le filiere hi-tech per la qualità e l'adattamento ai cambiamenti climatici
    • Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e ISPRA
    • Il progetto Plastic Busters MPAs ti porta in Sicilia in un viaggio di apprendimento, condivisione della conoscenza e azione collettiva verso un mar Mediterraneo senza rifiuti
    • RAMOGEPOL CORSICA 2021
    • Giornata Nazionale delle Miniere 2021: Presentazione del calendario nazionale
    • Scienza Insieme e il Progetto NET per la Notte Europea dei Ricercatori 2021
    • Conferenza GARR 2021. Sostenibile/Digitale. Dati e tecnologie per il futuro
    • Inizia la seconda fase del Monitoraggio nazionale del lupo
    • Ambiente protetto: nuovi strumenti per la prevenzione dei danni ambientali
    • MesoHabitat Simulation Model (MesoHABSIM) User Meeting
    • Workshop “Armonizzazione INSPIRE”
    • Consumo di suolo: Roma perde terreno al ritmo di 100 ettari all’anno, ben 150 campi di calcio costruiti ogni 365 giorni
    • La legge 22 maggio 2015 n. 68 in materia di delitti ambientali sei anni dopo
    • Cerimonia per il Premio di laurea in memoria di Nicoletta Gazzea Ricercatrice ISPRA
    • Valutazioni ambientali. Il supporto ISPRA alla Commissione tecnica di verifica dell’impatto ambientale VIA e VAS (CTVA)
    • Preparazione per il riutilizzo, buone pratiche per l’inclusione circolare
    • La biodiversità delle zone umide e il gambero di fiume
    • Agenti del cambiamento e competenze per la sostenibilità
    • La Biodiversità: un valore. Tutela della biodiversità e buone pratiche dello Sviluppo Sostenibile in linea con il Programma “Uomo e Biosfera – MAB UNESCO”
    • La Carta di Nizhny Tagil e la tutela del patrimonio industriale in Italia
    • Strategia marina: ricercatrice ISPRA a Geo
    • Quanto inquina una mascherina? Intervista al Direttore Generale dell'ISPRA
    • Un cambio di passo per università e ricerca
    • 20 maggio Giornata Mondiale delle Api: diretta streaming all'interno di un alveare
    • Consultazione pubblica sulle Linee Guida SNPA per il monitoraggio delle frane
    • Crisi climatica ed emergenza ambientale: perché la sottovalutiamo? Cosa rischiamo?
    • La conservazione del delfino costiero in Toscana
    • Scuola odori 2021
    • Festa del respiro
    • Sulla via delle api
    • Obiettivo 2022. Il tessile è pronto per applicare l'obbligo di raccolta differenziata?
    • Stipulato Accordo fra ISPRA e la Società Botanica Italiana per la strutturazione di un database nazionale sulle specie fungine italiane
    • Pubblicazione RETICULA n. 26/2021
    • La professione del Mobility Manager in aziende, istituzioni, enti e associazioni
    • L’innovazione tecnologica italiana nell’edilizia antisismica
    • Vermicino ’81, Anno Zero. La conoscenza geologica del sottosuolo per la sicurezza del territorio e la protezione civile
    • Disponibile online il Rapporto ISPRA “Indicatori di efficienza e decarbonizzazione del sistema energetico nazionale e del settore elettrico”
    • #Data4BetterClimateAction: rispettare gli impegni sul clima grazie ad una maggior trasparenza
    • Obiettivo 30% entro il 2030: ecosistemi sani per il benessere del pianeta
    • Conferenza finale del progetto LIFE WEEE
    • GRRINPORT – La gestione dei sedimenti e fanghi portuali: criticità e possibili soluzioni
    • Roma Science Van 2021
    • Il clima sta cambiando! Esperienze di adattamento locale
    • Bandiere Blu: quest'anno sono 416 le spiagge premiate
    • Rientro incontrollato in atmosfera del lanciatore spaziale cinese “Lunga marcia 5B”
    • Rientro incontrollato in atmosfera del secondo stadio del lanciatore PRC CZ5B
    • Meeting Regionale Italia Svizzera del progetto EcoAlpsWater
    • Plastic Busters MPAs: Regional training on harmonized marine litter monitoring
    • Strutture strategiche e sicurezza per l’ambiente
    • Avviata la 24a sessione dell'Organismo sussidiario di consulenza scientifica, tecnica e tecnologica (SBSTTA) della Convenzione ONU per la diversità biologica
    • Annuario dei Dati Ambientali 2020
    • Quale futuro per i paesaggi urbani? Sfide e prospettive
    • Endemismi e specie rare in Toscana: gli uccelli
    • Monitoraggio nazionale del lupo, terminata la prima fase
    • Accordo di collaborazione tra ISPRA, SIGEA, Parco Nazionale della Maiella – Majella Global UNESCO Geopark e Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincie di Chieti e Pescara
    • Economia circolare e controlli degli impianti di trattamento dei rifiuti
    • FOIA ed Informazioni Ambientali
    • Parole per il futuro. Biodiversità: prospettive future
    • Stipulata convenzione tra ISPRA e il Comune di Bracciano
    • Questionario sulle misure di prevenzione attuate dai comuni
    • Webinar gratuiti sui Rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche
    • Kick-off Meeting del progetto Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats (NI)
    • Come gestire la sfida dei cambiamenti climatici in Europa
    • Osservatorio FOIA di Openpolis: ISPRA è l’ente di ricerca che ha ricevuto più richieste
    • PNRR: ISPRA e SNPA per lavorare insieme sulla transizione ecologica
    • Il ritorno del lupo al Parco Nazionale del Circeo
    • Emissioni di gas serra in calo nel 2019
    • Online Geonews 2/2021
    • Destinazione turismo. Strumenti e opportunità per ripartire
    • Avviso dell'IPBES relativo alla revisione di un documento di valutazione dell'uso sostenibile delle specie selvatiche
    • L’economia circolare e il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
    • Avvistata balena grigia nelle acque italiane
    • Giornata Mondiale della Terra: il suolo conta!
    • Dire Fare Sostenibile
    • Incontro tra il Direttore Generale dell'ISPRA e il Comandante del Centro di Aviazione della Guardia di Finanza
    • Giornata Mondiale della Terra 2021
    • Cambiamenti climatici nelle aree costiere e di transizione: scenari e impatti sul Delta del Po
    • Colloqui Interculturali Mediterranei 2020-2021
    • Seconda Conferenza scientifica LIFE Perdix
    • Per una transizione biologica
    • Come contribuire attraverso il turismo e la green action alla salvaguardia e alla sostenibilità del nostro pianeta?
    • Cordoglio di ISPRA per la scomparsa di Luciano Bratti
    • Maria Chiara Carrozza nominata presidente del CNR
    • Earth Tecnology Expo: Giornata Mondiale della Terra
    • Evento di chiusura del progetto West MOPoCo (Marine Pollution Cooperation in the Western Mediterranean)
    • City Nature Challenge
    • Giornata nazionale del mare
    • Festival delle Scienze di Roma
    • Presentato il Quarto Rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia
    • Convivere con gli orsi in Trentino
    • Camera dei Deputati: audizione del Presidente del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente – SNPA
    • LIFE Falkon segnalato come progetto del mese nel sito del Ministero della Transizione Ecologica
    • Pandemia e resilienza. Riflessione sulle fragilità del nostro tempo e sulle opportunità di una ripresa sostenibile
    • Pollini e cambiamenti climatici: scenari e prospettive
    • Siti Contaminati. Le procedure di caratterizzazione e bonifica alla luce del DL 16 Giugno 2020 n.76
    • Ambiente e salute nei siti contaminati. Dalla ricerca scientifica alle decisioni
    • Accordo tra ISPRA e Associazione Progetto Mediterranea
    • Online la scheda di sintesi del Progetto CARG, il progetto di Cartografia Geologica alla scala 1:50.000
    • Il Decreto 188/2020 – End of Waste carta
    • Ricercatore ISPRA nella lista degli Highly Cited Researchers
    • Dichiarazione PRTR 2021 (anno di riferimento 2020)
    • Portrait of the Week
    • Stabilimenti a rischio di incidente rilevante d.lgs. 105/2015
    • ISPRA lancia il nuovo video della Spiaggia Ecologica per il Progetto MED Dé.Co.U.Plages
    • Facciamo Circolare, la prima survey nazionale sulle buone pratiche di sensibilizzazione dei cittadini sull'economia circolare
    • La nostra Italia
    • Strategie per una città vivibile: Torino sceglie il verde
    • Treno, aereo, automobile o nave – qual è il più verde?
    • Campagna oceanografica internazionale RAMOGE. Pubblicato il volume di presentazione dei risultati sul sito dell’Accordo internazionale
    • La strategia sull'idrogeno e la transizione energetica
    • Webinar “Il nuovo regime EoW per la carta e cartone da riciclare”
    • Giornata internazionale delle foreste 2021
    • Earth Tecnology Expo: Giornata Mondiale dell'Acqua
    • Altro avvistamento di caravella portoghese nel mare di Lampedusa
    • Economia circolare e rifiuti. Da spreco a risorsa, politiche per una gestione sostenibile
    • Ambiente, protocollo tra SNPA e FILCTEM FEMCA UILTEC per la formazione e l’informazione
    • Giornata Mondiale dell'Acqua 2021
    • Pandemia da Covid-19: Indicazioni per la redazione dei piani di prelievo di ungulati e galliformi. Stagione venatoria 2021/2022
    • Il ruolo delle Agenzie di Protezione Ambientale alla prova del Green New Deal
    • Festival “Io non ho paura del lupo”
    • Transizione ecologica e consumo di suolo. Il Progetto Soil4life
    • Il Direttore Generale dell'ISPRA ha ricevuto l'incarico di definire le linee strategiche della rete Eionet
    • Newsletter n. 4 del progetto LIFE Lagoon Refresh
    • La ricerca europea in italia: i dati raccontano
    • Evento on line dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sul progetto Cleanair@School
    • Il percorso di aggiornamento del Programma di Misure della Strategia Marina
    • Docu-film del Progetto Interreg V-A Italia-Malta “HARMONY”
    • L’innovazione del SOP Management per la Digital Transformation
    • Atto incendiario davanti alla sede dell'Istituto Superiore di Sanità
    • Webinar Progetto SOMMIT
    • Il piombo delle munizioni da caccia rappresenta un pericolo per aquile e avvoltoi
    • Rinnovato il Protocollo di Intesa tra la Federazione Motociclistica Italiana e l'ISPRA
    • Pesticidi e salute: dall’ambiente alla catena alimentare, rischi e strategie di prevenzione
    • Dieci anni dallo tsunami in Giappone
    • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, la Legge di Bilancio 2021 e lo sviluppo sostenibile
    • Piano nazionale di ripresa e resilienza: audizione ISPRA in Commissione Ambiente del Senato
    • Monitoraggio nazionale del lupo
    • 8 marzo Festa della Donna
    • Intervista ad Alessandro Bratti: il ruolo di ISPRA e SNPA per il rilancio del Paese, Next Generation EU ed emissioni di gas serra
    • Aperta la Call for papers per il numero monografico 2021 di RETICULA
    • Economia circolare e innovazione verso il Green Deal
    • Nauticinblu
    • Viaggio nelle miniere d’Italia
    • Dichiarazione di Bellagio
    • La centralità della Strategia Marina nella politica della tutela del mare e dello sviluppo sostenibile a livello UE: il nuovo strumento per conoscere e proteggere il Mediterraneo
    • World Wildlife Day – Giornata mondiale della fauna selvatica
    • Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)
    • World Seagrass Day
    • 30° Conferenza Internazionale di Cartografia – ICC2021
    • Festival della Biodiversità
    • Presentazione del nuovo numero della rivista Nuova Ecologia “Uscita di sicurezza”
    • Nasce ufficialmente il Ministero della Transizione Ecologica
    • Aumenta il grado di balneabilità delle acque di balneazione europee ma ci sono ancora sfide aperte
    • Il Ministro dell'Ambiente ha partecipato oggi al Consiglio SNPA
    • Sessione informale dell'organo scientifico della Convenzione sulla Biodiversità delle Nazioni Unite
    • La politica agricola comunitaria a tutela della qualità dell’acqua in Europa
    • Dal Next Generation EU al Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi: intervista di Ricicla TV al Direttore Generale dell'ISPRA
    • L'ambiente spiegato ai più piccoli
    • Le donne nell'ornitologia
    • Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.8% rispetto al 2019
    • Giornalismo ambientale
    • MUD 2021
    • Intervista del Direttore Generale dell'ISPRA all'AGI sui temi della transizione ecologica
    • Animali e pandemie. Rivediamo il nostro rapporto con gli animali e la Natura
    • Avviato il Progetto sul Bilancio Idrologico Nazionale
    • Transizione ecologica: ISPRA pronta a fare sua parte
    • “Senza regole più snelle la transizione ecologica non parte”
    • Quantificazione dei depositi di carbonio e tasso di modifica in relazione ai driver di degrado identificati per l’habitat 1120*: Il caso studio del Progetto Life SeaForest
    • L’ISPRA e il Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente assicurano massima collaborazione al Ministro Roberto Cingolani sui temi della transizione ecologica
    • Il benessere Sport – Salute – Ambiente
    • Caring for soil is caring for life – Suolo sano, opportunità per un futuro sostenibile
    • Ricostruzione sicura: ISPRA affiancherà l’Autorità di Bacino dell'Appennino Centrale fornendo supporto tecnico e scientifico
    • Il consumo di suolo di Roma Capitale
    • Biomasse legnose: opportunità o problema per la mitigazione della crisi climatica?
    • Firmata convenzione tra MIBACT e ISPRA per la valorizzazione del patrimonio geologico
    • Il benessere nel contesto delle bonifiche
    • Terre e rocce da scavo – D.P.R. 120/2017
    • Orsi pericolosi, almeno un caso all'anno. Ecco perché abbattimento o cattività sono le uniche vie
    • 4° Convegno dei Geologi Marini Italiani
    • Magazine “Arpa Campania Ambiente”, intervista al presidente Stefano Laporta
    • Firmato l’Accordo operativo 2021-2023 per il secondo ciclo della Strategia Marina
    • ISPRA e il progetto LIFE Lagoon Refresh per la Giornata mondiale delle zone umide
    • ISOLA URSA 2021
    • Le opportunità della partita di Glasgow
    • Uomini e predatori
    • Soil4Life: indirizzi per la tutela del suolo dai processi di impermeabilizzazione e dalla perdita di materia organica
    • Recovery Plan, audizione ISPRA in Commissione Ambiente
    • Aggiornato al 31/12/2020 il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali
    • Al via il progetto Natural Intelligence for Robotic Monitoring of Habitats (NI)
    • Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climatico
    • Implementazione di un sistema innovativo di monitoraggio dello stato del mare in scenari di cambiamento climatico
    • Zone umide e agroecosistemi: specie e habitat di interesse comunitario in Lombardia
    • L’industria idrica e le sfide dell’economia circolare
    • Progettare il domani
    • Viaggio nell’Italia Mineraria
    • Online il primo numero del 2021 di “InnovAzioni per la sostenibilità ambientale”
    • Il ritorno degli animali scomparsi
    • A Fuori Tg lo speciale “Scorie in comune”
    • Come stanno le specie che popolano il Mediterraneo?
    • Ambiente e pandemie: le zoonosi
    • Sistemi di prevenzione e modelli di responsabilità nella gestione dei rischi naturali
    • Europa e Stati Uniti, come cambia il clima
    • Intervista a due ricercatori ISPRA sul Progetto Aquila-a-Life
    • L'impegno globale per il clima di fronte alla pandemia
    • La Conservazione della Lontra nel Nuovo Millennio: verso un nuovo paradigma tra uomo e natura
    • Da ISPRA e CNR nuovi metodi di monitoraggio delle popolazioni degli ungulati
    • Anteprima dei dati SNPA sulla qualità dell’aria in Italia nel 2020
    • Bando per la selezione di esperti IPBES
    • Nuova scoperta italiana sulle abilità dei coronavirus: rubano geni dell’ospite integrandoli nel loro RNA
    • Il Lupo in Italia: conoscenze attuali e prospettive future
    • Pubblicazione RETICULA n. 25/2020 – Numero Monografico
    • Esposizione della popolazione italiana all’inquinamento atmosferico, e relazione col Covid-19
    • Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane: Anno 2019
    • Pollini allergenici in Italia: analisi dei trend 2010-2019
    • Plastica, bioplastica, riplastica o NoPlastica
    • Deposito nazionale, la SO.G.I.N. pubblica la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare
    • Progetto CARG: raddoppiato il fondo per il completamento della Carta Geologica in scala 1: 50.000
    • Pubblicato il Rapporto “La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità”
    • Pubblicata la Guida tecnica “Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)”
    • Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le Competenze Digitali
    • Nominato prefetto il presidente Stefano Laporta
    • Folgorate sulle linee elettriche due aquile di Bonelli
    • ISPRA pubblica il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque
    • Kit Didattico di Life SEPOSSO
    • Foresta Ecocerved
    • Addio al giornalista Pietro Greco
    • Progetto LIFE Sic2Sic: obiettivi, attività e risultati raggiunti
    • Presentazione Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2020
    • I fiumi europei sono frammentati a causa di più di un milione di barriere
    • ISPRA pubblica il Rapporto rifiuti urbani edizione 2020
    • Presentazione Dossier Stop Pesticidi 2020
    • Aziende per la Carta di Spoleto
    • Audizione sugli impatti ambientali dell'attività mineraria
    • Progetto Harmony – Verso una dichiarazione di intenti condivisa per l'armonizzazione delle policy transfrontaliere ITALIA – MALTA
    • Presentazione del libro bianco sulla comunicazione ambientale
    • Nomina del Prof. Fabio Fava a membro del Comitato Scientifico dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
    • “All’ambiente non servono”. Torna la campagna del MATTM sul corretto smaltimento delle mascherine
    • SNPA, Recovery fund e il futuro del Sistema. Con qualche correzione
    • Concluse le operazioni di ricerca e recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica
    • Presentazione Dossier Ecomafia 2020
    • World Soil Day 2020
    • Economia circolare – IV Giornata nazionale di studio
    • Approvata la Carta di Bellagio
    • Al via nuova fase del progetto CARG
    • La Carta Idrogeologica di Roma adottata tra gli elaborati gestionali geologici del Piano Regolatore Generale della città
    • Forte mareggiata nel Mar Adriatico, Ionio e Golfo di Taranto prevista per il 6 dicembre
    • Presentazione del rapporto “L’Italia del Riciclo 2020”
    • Grande successo per il National Geographic Festival delle Scienze
    • Incontro scientifico su insetti impollinatori, sicurezza alimentare, salute e arte
    • Il Piano Nazionale e i piani locali del verde
    • Immaginari e sottosuolo: comunicazione e valorizzazione delle miniere
    • World Soil Day 2020, Un Green Deal per il suolo europeo
    • Valutazione biofisica ed economica di quattro servizi ecosistemici per la contabilità del capitale naturale in Italia
    • Evidente miglioramento della qualità dell'aria in Europa negli ultimi dieci anni: meno decessi legati all'inquinamento
    • ISPRA e le aree marine protette italiane
    • Presentazione WAS Annual Report 2020 “L'industria italiana del waste management e del riciclo. Strategie industriali e convergenze settoriali”
    • Emissioni inquinanti gassose di origine industriale
    • Il suolo: strumenti di conoscenza e tutela della risorsa
    • Un coinvolgente tour virtuale nei laboratori ISPRA di Castel Romano
    • National Geographic Festival delle Scienze – Il ruolo cruciale dell'educazione ambientale per il nostro futuro
    • National Geographic Festival delle Scienze – Gocce di civilta' in un mare di plastica
    • Metodologie nazionali per l'adattamento ai cambiamenti climatici: la pianificazione dell'adattamento a scala locale
    • Stato dell'arte e prospettive evolutive delle certificazioni ambientali in Emilia-Romagna
    • ISPRA e Lega Navale insieme a Livorno per la tutela dell'ambiente marino
    • Emissioni gas serra: nel 2020 stimata riduzione del 9.2% rispetto al 2019
    • Evento inaugurale XXXIV edizione di Futuro Remoto
    • Conferenza Stampa National Geographic Festival delle Scienze
    • “Terzo numero del SoED dal 2005 e poco o nulla è cambiato nel Mediterraneo” dichiara il direttore di Plan Bleu
    • Analisi ed effetti del cambiamento climatico in ambiente mediterraneo
    • I rifiuti marini: da pescatori a guardiani del mare
    • Progetto Harmony – “Laboratorio di Co-Design di proposte e misure per il PAF Piano delle Azioni Prioritarie per Natura 2000”
    • La dimensione ambientale della dieta mediterranea come modello di alimentazione sostenibile
    • 12 novembre 2019 – un anno dall’acqua alta eccezionale a Venezia
    • Il clima è già cambiato
    • Eredità ed esperienze a 40 anni dal terremoto Irpino-Lucano
    • Aquila day: un giorno dedicato alla “Bonelli”
    • GIS Day 2020
    • National Geographic Festival delle Scienze – Intervista al presidente ISPRA e SNPA
    • National Geographic Festival delle Scienze – Verso la colonizzazione di Marte
    • National Geographic Festival delle Scienze – Piante e animali in viaggio con l'uomo
    • National Geographic Festival delle Scienze – Cambiamenti climatici e il futuro sostenibile: dallo spazio a casa nostra
    • National Geographic Festival delle Scienze – Restiamo nei limiti: Lo sviluppo sostenibile entro i confini planetari
    • La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico
    • National Geographic Festival delle Scienze – Le vie del mare
    • Prima Giornata dell’Università della Piccola Pesca FAO
    • Ripartire. Sì ma in modo sostenibile
    • Plastiche rinnovabili, biodegradabili e compostabili
    • REMBOOK – Bonifica dei siti contaminati, recupero ambientale, contrasto al consumo di suolo, sviluppo economico
    • Ispra al National Geographic Festival delle Scienze
    • Scienza Insieme e Progetto NET: prende il via “Storie di ricercatori”
    • Ecosistema urbano
    • Piano nazionale per la gestione della testuggine palustre americana
    • Verso proposte e misure condivise per il PAF – Piano delle Azioni Prioritarie per Natura 2000
    • Il sistema di monitoraggio dei combustibili: i report di ISPRA
    • Incendio rifiuti – aumentare la conoscenza del rischio per elaborare nuovi modelli di trattamento
    • Il ruolo degli anziani nel mondo animale
    • Pubblicata la Prassi di riferimento UNI/PdR 94:2020
    • L'Albo gestori ambientali partecipa a Ecomondo 2020
    • Presentazione rapporto IPBES interconnessioni biodiversità e pandemie
    • Survey aereo di ISPRA per la Strategia Marina
    • Copernicus e la gestione intelligente delle aree urbane
    • Una risorsa da non sprecare: verso una politica comune per l’integrità dei fondali in Mar Mediterraneo
    • Al via “Un Goal al giorno”, l'iniziativa che racconta il Rapporto ASviS 2020
    • Nel futuro mangeremo cemento? La tutela del suolo: conservazione e rinaturalizzazione
    • #Cirimettiamolepinne #SUB4FAN #ART4FAN
    • L’Applicazione del SSAM (Spatial Sustainable Assessment Model) nella pianificazione locale per lo sviluppo sostenibile
    • Ispra partecipa a Ecomondo 2020
    • panGEA: Geoscienze senza frontiere
    • Gpp, un vantaggio per l’Italia
    • EICAT, un metodo per classificare gli impatti delle specie aliene
    • Sostenibilità Rigenerativa. Nuovi paradigmi di pensiero sostenibile per la società e l’economia
    • La rigenerazione urbana per la transizione ecologica
    • Giornata mondiale della statistica. La ripartenza sostenibile
    • Cinghiali a Roma
    • Protezione civile: al via la terza fase di recupero delle ecoballe nel Golfo di Follonica
    • Siglato accordo tra Ispra e Unione Energie per la Mobilità – unem
    • XXIX Rassegna del Mare
    • National Geographic Festival delle Scienze – Allarme alieni!
    • Green Week 2020
    • Natura 2000 +20: le best practice del mare. A 12 anni dal D.M. 184/2007
    • Analisi ex post dell’evento mareale a Venezia del 16 ottobre 2020 e aggiornamento previsioni per le prossime 24 ore
    • Ammodernamento strutturale e innovazione tecnologica del Dipartimento provinciale Arpa di Taranto
    • EcoForum. I mercati dell'economia circolare: regole, impianti, prodotti
    • Acqua alta a Venezia, vento di bora in laguna e MOSE
    • Ferrara laboratorio di sostenibilità
    • PINE AID. Sguardi al futuro della Pineta
    • Gestione dei rifiuti nell’ambito dell’emergenza Covid-19 – Indicazioni ISPRA per la corretta gestione, smaltimento dei rifiuti DPI usati
    • Prevista acqua alta a Venezia da domani mattina fino a sabato
    • Il paesaggio come volano per lo sviluppo di una società diversa a vent'anni dalla Convenzione europea del Paesaggio
    • The Waste factor(y)
    • Intensificare l'adattamento agli impatti dei cambiamenti climatici nei paesi e le città europee
    • Online One Planet School
    • Giornata internazionale per la Riduzione del Rischio dei Disastri Naturali
    • La Ricerca e Innovazione ICT in Italia
    • Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2020
    • La plastica e il Mar Mediterraneo
    • Emissioni odorigene: esperienze in ambito SNPA – “Scuola Odori”
    • Green Book 2020: I dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia e le novità introdotte dalla regolazione
    • Conferenza nazionale sul clima 2020: una roadmap climatica per l'Italia
    • Acqua alta a Venezia e MOSE: coordinamento tra Comune di Venezia, CNR e ISPRA
    • Ispra e il consumo di suolo, una “Pillola di Scienza” online al National Geographic Festival delle Scienze
    • The Italian HUB for the BLUEMED initiative Pilot “Towards a Healthy plastic-free Mediterranean Sea”
    • Clima ed energia nel Green Deal per la ricostruzione dell’Italia
    • Presentazione delle Linee guida “Sicuri per davvero”
    • Assemblea Annuale 2020 di Unione Petrolifera – Ricerca, tecnologia, mobilità. Per decarbonizzare davvero!
    • Il ruolo del RUP nella bonifica dei siti contaminati
    • Non ce l'ha fatta l'Aquila di Bonelli rilasciata ad agosto scorso nell’ambito del progetto “Aquila a-Life”
    • L'Oro Blu – La gestione della risorsa idrica negli edifici
    • Spiaggia pulita? Solo se contiene meno di 20 rifiuti ogni 100 metri
    • Ecosistema benessere. One health: verso una nuova visione interconnessa di salute
    • Partecipazione di ISPRA alla visita di monitoraggio e al campionamento ittico nel fiume Orta per il Progetto LIFE STREAMS
    • Forte mareggiata nel Mar di Sardegna, Mar Tirreno e Adriatico settentrionale prevista tra il 25 e il 28 settembre
    • Le attività dell'Istituto nel primo Rapporto di sostenibilità ISPRA 2020
    • #LAVORO-BICI-CITTA’. ISPRA – SNPA Ambasciatori della bicicletta
    • Rete dei Centri di Competenza del Dipartimento di Protezione Civile Nazionale che operano attività di ricerca applicata e servizi di protezione civile ed ambientale con l’utilizzo di SAPR
    • Presentazione Annuario 2020 Socio-Economico Ferrarese – L'economia circolare per una città sostenibile. Casi e proposte
    • Conferenza stampa su “Analisi e attività di mitigazione dei processi geo-idrologici in Italia”
    • Forte mareggiata nel Mar di Sardegna, Canale di Sicilia e Adriatico settentrionale prevista per il 25 e 26 settembre
    • Copernicus CAMS User Workshop Italy
    • In Tasmania uno dei più grandi spiaggiamenti di balene
    • Concluso il Progetto LIFE MASTER ADAPT
    • Terzo seminario FLAG Lago di Bolsena
    • Riduzione dell'inquinamento ed economica circolare nel Progetto GRRinPORT
    • Green New Deal. Quale transizione sostenibile per far ripartire il Paese
    • Al via le nuove attività di ricerca delle ecoballe nel Golfo di Follonica
    • Consumo di suolo e rischio alluvioni – scarsità e qualità della risorsa idrica: le nuove sfide per il Distretto idrografico del fiume Po
    • Prima Conferenza scientifica Life Perdix
    • ISPRA avvia il Network per lo studio della Diversità Micologica
    • E' in corso il transito di un ciclone mediterraneo nel Mar Ionio verso la Grecia
    • Corso di formazione “Riconoscimento dei principali tipi di habitat delle Alpi Orientali”
    • Onorificenza dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana a ricercatore Ispra
    • Sviluppo sostenibile delle città e degli ecosistemi: le protezioni in atto e quelle in fieri
    • Settimana Europea della Mobilità
    • Scomparso il Prof. Nicolò D’Amico, Presidente dell’INAF
    • Per una strategia nazionale dei rifiuti – Tempo scaduto, mettiamo le gambe alla sostenibilità
    • Previsto un forte ciclone mediterraneo (Medicane) nel Mar Ionio tra 16 e 17 settembre
    • Allarme mascherine in mare
    • Conferenza stampa del progetto GRRinPort
    • Linee guida per l'End of Waste
    • National Geographic Festival delle Scienze – La genetica per la conservazione della fauna selvatica
    • Criteri di selezione
    • Avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’acquisizione della dichiarazione di rispondenza degli impianti elettrici e valutazione del rischio scariche atmosferiche degli edifici della sede Ispra di Ozzano dell’Emilia (Bo)
    • Race for the cure 2020. L’ ISPRA non abbassa la guardia e corre anche a distanza
    • Technical policy note for National System for Environmental Protection: Use of software applications for site specific risk assessment of contaminated sites
    • Facing the pollution and climate change in Europe to improve health and and well-being
    • Affrontare l'inquinamento e il cambiamento climatico in Europa per migliorare salute e benessere dei più vulnerabili
    • From Matera, along the route of four young Egyptian vultures
    • Bandi e concorsi RSS
    • ISPRA protagonista di “Notti di scienza” al CineVillage Parco Talenti
    • Natura collecta è aperta!
    • Euromineralexpo 2020
    • Approvazione graduatoria e conferimento incarico
    • Avvistare un fratino è un buon segno: significa che ci troviamo in un ambiente in buona salute
    • Calendario prova orale
    • Criteri di valutazione
    • The Italiani plant engineering between sustainability and recovery
    • Fornitura di una flotta di APR dotati di fotocamere digitali – Lotto 2
    • Incontri ravvicinati con orsi, lupi & Co: intervista ad esperto Ispra
    • Fornitura di una flotta di APR dotati di fotocamere digitali – Lotto 1
    • Rettifica Determinazione a contrarre n. 5256/CN-COS del 07/09/2020 (Annulla e sostituisce la Determinazione a contrarre prot. n. 3295/CN-COS del 03/06/2020)
    • ISPRA is presenting the app Seawacther at the European Conference of Citizen Science
    • ESOF2020 – Declaration of human duties of Trieste – An ethical code of shared responsibilities
    • Disposizione n. 2661/DG del 06/08/2020 e Bando
    • Bando di concorso pubblico nazionale, per titoli ed esame-colloquio, a n. 1 posto per Ricercatore III livello con contratto a tempo pieno e determinato di 16 mesi* con sede di lavoro presso l’ISPRA di ROMA (Bando C23/2020)
    • Disposizione n. 2661/DG del 06/08/2020 e Bando
    • ESOF2020 – Dichiarazione dei doveri umani di Trieste – Un codice etico delle responsabilità condivise
    • ISPRA presenta l'app Seawatcher alla Conferenza europea sulla Citizen Science
    • An extraordinary commitment to involve citizens and Institutions to mitigate alien species invasive impacts
    • Sette nuove aquile di Bonelli nei cieli della Sardegna
    • Sette nuove aquile di Bonelli nei cieli della Sardegna
    • Un impegno straordinario per coinvolgere cittadini e istituzioni per mitigare gli impatti delle specie aliene invasive
    • Natura e Biodiversità
    • Il tour di SIC2SIC riparte dalla Sicilia
    • SIC2SIC tour restar from the Sicily
    • The Prize CerviaAmbiente awarded to Luca Mercalli
    • ISPRA a RemTech Expo
    • A Luca Mercalli il premio CerviaAmbiente
    • Aria
    • Greenhouse gas emissions: due to Covid, significant reduction in 2020 (7.5%)
    • Riserva naturale Monte Kronio e antiquarium
    • Museo Archeologico Civico della Badia e di Licata
    • Museo etnoantropologico di Ribera
    • Museo archeologico Villa Sulcis
    • Parco archeologico – naturalistico S.Giovanni di Viddalba
    • MuT Museo della Tonnara di Stintino
    • Museo nazionale archeologico
    • Museo archeologico nazionale – Antiquarium Turritano
    • Bando di concorso
    • Disposizione n. 2596/DG del 17/07/2020
    • Bando di concorso
    • Bando di concorso pubblico nazionale, per titoli ed esame-colloquio, a n. 1 posto per Tecnologo III livello con contratto a tempo pieno e determinato di 12 mesi* con sede di lavoro presso l’ISPRA di ROMA (Bando C17/2020)
    • Bando di concorso pubblico nazionale, per titoli ed esame-colloquio, a n. 1 posto per di Tecnologo III livello con contratto a tempo pieno e determinato di 12 mesi * con sede di lavoro presso l’ISPRA di ROMA (Bando C16/2020)
    • Tavola rotonda su “Geologia, archeologia mineraria e patrimonio culturale”, dedicata a Piergiorgio Rossetti
    • Ammissione / esclusione candidati
    • Fornitura, comprensiva di installazione e configurazione, della stazione di ricezione dati EUMETCast
    • Biddas – Il museo dei villaggi abbandonati
    • Civico Museo Etnografico e Archeologico Ittireddu
    • Museo dell'intreccio Mediterraneo
    • Museo archeologico
    • Antiquarium di Cuglieri
    • EU-ETS Phase 4
    • EU-ETS Phase 4 (2021-2030)
    • Earth Overshoot Day 2020
    • Earth Overshoot Day 2020
    • Disposizione n. 2611/DG del 24/07/2020 e Bando di concorso
    • Seminario nazionale “La disciplina dell’autotrasporto applicata all'Albo”
    • Bandiere Blu 2020
    • III Report su attività nazionali per il contrasto degli illeciti contro gli uccelli selvatici
    • Pulvirus, inquinamento complice di Covid?
    • Il Presidente Laporta nel Comitato di indirizzo di Riparte l'Italia
    • Pubblicazione RETICULA n. 23/2020
    • Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori
    • Cetacei nella Regione Lazio – intervista ad esperto Ispra
    • Covid-19 e gestione rifiuti: audizione del Direttore Generale in Commissione Ecomafie
    • Lo sapevi che…? La biodiversità è in grande pericolo?
    • Linee elettriche in Sardegna uccidono un'altra aquila di Bonelli
    • Il lupo in pianura. Buone pratiche di convivenza
    • Radio24 – Intervista al Presidente Laporta
    • Posidonia oceanica, il polmone del Mediterraneo
    • Scuola, a maggio Enti ricerca si “aprono” a studenti
    • Indicit II – Challenge
    • Orso Papillon, Ministero dell'Ambiente: “attivata ISPRA e siamo in cerca di una nuova casa”
    • ISPRA per la prima volta protagonista della Notte Europea dei Ricercatori con un progetto finanziato dalla Commissione europea
    • Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame fra inquinamento e COVID-19
    • Lo sapevi che… Le specie marine aliene invasive
    • Quando gli animali selvatici entrano in città: intervista ad esperto Ispra
    • Proteggere il Capovaccaio: intervista ad esperto Ispra
    • L’avifauna del Mediterraneo
    • Newsletter n. 3 del progetto LIFE Lagoon Refresh
    • RSE e ISPRA insieme per la qualità delle misure alle emissioni
    • ReStart in Green Forum
    • Newsletter Progetto Plastic Busters MPAs
    • #Earthday 2020. #iorestoacasa e scendo in miniera: l'offerta della rete ReMi
    • Premio EMAS Italia 2020: Proroga scadenza bando
    • Pubblicata la Call for papers per il numero monografico 2020 di RETICULA
    • Tu lo sapevi che… Le specie aliene
    • Verde urbano: una questione di salute, economia, legalità – Dai servizi ecosistemici ai diritti degli alberi
    • Coronavirus: linee guida dalla CE sulla gestione dei rifiuti
    • LIFE Perdix: deposte le prime 200 uova dalle coppie di starna italica
    • RETICULA classificata ed inserita dall’ANVUR tra le riviste scientifiche di Area 08
    • Criteri ambientali minimi (CAM) per il verde pubblico
    • Rinnovato il comitato italiano IUCN, un impegno per la biodiversità
    • A passo lento – Seguendo un raccoglitore di erbe spontanee. Inside Sic2Sic
    • Maremoti: potenziato il sistema di allertamento (SiAM). Da oggi istantanea la trasmissione dati dall'ISPRA all'INGV
    • Rifiuti, meno burocrazia più industria
    • La CE lancia Consultazione Pubblica su obiettivi climatici al 2030
    • CleanAir@School: rimandata la seconda campagna di monitoraggio
    • Carta della Natura: online il Nuovo Geoportale
    • Se ora non puoi andare in spiaggia, Ispra te la porta a casa
    • Lettera Circolare in recepimento delle indicazioni della Commissione Europea del 26 marzo 2020 – emergenza COVID-19
    • CinemAmbiente a casa tua
    • Il Programma di Misure della Strategia Marina: un primo confronto
    • La gestione dei rifiuti nell'emergenza Covid-19
    • COVID-19: Fake news, come combatterle?
    • ISPRA a Chioggia dona mascherine per emergenza COVID 19
    • Al via uno studio congiunto per l'utilizzo di cavi sottomarini per l'allerta dei maremoti
    • Dichiarazione PRTR 2020 (anno di riferimento 2019)
    • Nuovo portale del Sistema Informativo Nazionale Ambientale
    • Emergenza Coronavius: la natura si riprende i suoi spazi. Intervista a esperto ISPRA
    • Aggiornamento del 26 marzo su forte mareggiata nel Mar Ionio sulle coste ioniche e canale di Sicilia
    • Emissioni gas serra: primi tre mesi 2020 attesa riduzione del 5-7%
    • Prevista forte mareggiata nel Mar Ionio sulle coste ioniche e canale di Sicilia per il 25 e 26 marzo
    • #Scienzasulbalcone
    • Earth Hour 2020
    • Informativa sulla relazione tra inquinamento atmosferico e diffusione del COVID-19
    • Coronavirus: messaggio di Luca Mercalli
    • Proroga della scadenza del Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD)
    • Covid-19, Ispra a sostegno dell’Ospedale Spallanzani
    • Covid-19, per spazzamento delle strade arrivano le linee guida SNPA e Ministero dell'Ambiente
    • Rinvio di scadenze relative a comunicazioni sui rifiuti
    • Caratterizzazione e diffusione delle specie aliene acquatiche e di ambienti umidi in Umbria
    • È disponibile la Newsletter EMAS N. 1 del 2020
    • Comunicazione per i media
    • Coronavirus: le attività dell'ISPRA non si fermano
    • Informativa sugli eventi organizzati da ISPRA
    • Siti contaminati Regione Lazio: nuove linee guida e innovazione tecnica
    • Premio EMAS Italia 2020: Bando di concorso
    • Edizione 2021 del premio Istanbul Environment Friendly City
    • Aggiornato il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali
    • ISPRA e ARPAV, 10 anni di collaborazione nel Monitoraggio Ecologico della Laguna di Venezia
    • Utilities toscane e sviluppo sostenibile
    • Seconda riunione dell'Open-Ended Working Group per lo sviluppo del quadro globale sulla biodiversità per il periodo post-2020 nell'ambito della Convenzione ONU per la conservazione della biodiversità
    • Presidente Laporta incontra il Direttore generale per l'ambiente della Commissione Europea
    • Pubblicate le Linee Guida SNPA per l'applicazione della disciplina End Of Waste di cui all'art.184 ter comma 3 ter del D.lgs.n.152/2006
    • Giornata formativa per il monitoraggio e la tutela degli impollinatori
    • La Direttiva europea Habitat: una fotografia dello stato della natura in Italia
    • Cinghiali: tutti ne parlano e ormai sono quasi tendenza – Intervista ad esperto Ispra
    • Variazioni climatiche e governo idraulico del territorio
    • L’automobile verso la decarbonizzazione
    • Classificazione dei rifiuti urbani derivanti da TMB: indicazioni di supporto al produttore
    • Giornata mondiale dei legumi
    • EEA story map on climate impacts
    • Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno. Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica
    • Primo Festival del giornalismo ambientale
    • Giornata nazionale contro lo spreco alimentare
    • Forests for Biodiversity and Climate
    • Pronti all’innovazione che cambierà il mondo? Elettromagnetismo e avanzamento tecnologico: facce della stessa medaglia
    • Ferita gravemente da un urto contro la linea elettrica una delle aquile di Bonelli recentemente reintrodotte in Sardegna
    • L’area a ridotte emissioni di rumore nel quartiere Libertà: l’esperienza del progetto Life Monza
    • L’Economia Circolare come driver di sostenibilità ambientale nel contesto Europeo
    • Hub Tecnologica Campania
    • Specie invasive: una crescente minaccia per la biodiversità e una sfida per la comunicazione
    • Patrimonio naturale, al Ministero dell’Ambiente l’incontro con i ‘Caschi verdi per l’Unesco’
    • Progetto Leonardo – Il Sistema Legge: Incontro letterario dedicato alla Regione Abruzzo
    • Ricercatori ISPRA alla conferenza internazionale su lagune ed estuari
    • Valutazione del rischio da esposizione a campi elettromagnetici in ambienti di vita e di lavoro e tecniche di misura
    • Riunione plenaria di discussione degli esiti del Confronto Interlaboratorio ISPRA-IC046 “Smistamento di sedimenti marini ed Identificazione di organismi macrozoobentonici”
    • In memoria del collega Paolo Salvioni
    • Non c'è futuro senza suolo…parliamone
    • Le sinergie tra SSN e SNPA per la prevenzione primaria
    • Emas ed Ecolabel UE nei servizi turistici: strumenti dell'economia circolare
    • 11 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento in ISPRA
    • Strumenti tecnici e amministrativi per il controllo del cinghiale
    • Difendiamo gli ecosistemi dalle minacce dell’uomo – Intervista a esperto Ispra
    • Acqua: criticità e gestione sostenibile
    • The Mediterranean sea we need for the future we want
    • Per un futuro sostenibile
    • Gas climalteranti e impronta di carbonio
    • The Green Symposium
    • Salute e Agroalimentare: dalla Sicurezza più Qualità
    • Pubblicazione RETICULA n° 22/2019 – Numero Monografico
    • Il consumo di suolo nel territorio di Roma Capitale
    • Presentazione del Modello Unico di Dichiarazione Ambientale MUD 2020
    • MUD 2020
    • Buone pratiche per la biodiversità in vigneto
    • Il Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
    • Buone pratiche per la biodiversità in risaia
    • La nuova Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17028:2018
    • Online il sito del Registro Italiano per l'Emission Trading
    • Un anno di attività ISPRA e SNPA
    • Educazione alla sostenibilità: competenze apprese, competenze agite
    • Previsione di forte mareggiata il 22 e 23 dicembre
    • Firmato Protocollo d'Intesa tra ISPRA e Fondazione Sviluppo Sostenibile
    • Attività di formazione Ispra in convenzione col Parco Nazionale del Gran Sasso e Laga
    • SOER2020 Media Analysis
    • Lutto nel mondo della geologia applicata e della Ingegneria geotecnica
    • Studio sugli effetti dei rifiuti marini nel Mediterraneo. Il contributo di ISPRA
    • Predisposizione “Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2020”
    • Carta della Natura – Nuova Legenda nazionale per la cartografia degli habitat
    • Novità sul servizio di assistenza tecnica dell'Albo
    • Forte mareggiata prevista per il 13-14 dicembre sulle coste tirreniche e Canale di Sicilia
    • Orche nel porto di Genova: Ispra fornisce supporto e indicazioni tecnico scientifiche al MATTM e alla Guardia Costiera
    • Tecnologie e innovazione tecnologica nella caratterizzazione, bonifica, monitoraggio dei siti contaminati
    • Deforestation made in Italy
    • La gestione di specie e habitat per la riqualificazione degli ecosistemi insulari
    • Convegno nazionale REACH Nanomateriali e Microplastiche
    • Pubblicato il Rapporto “L'Italia del Riciclo” 2019
    • Lanciato un nuovo progetto per una maggiore conoscenza degli oceani e mari europei
    • Più forte la collaborazione internazionale per l’allerta e la mitigazione del rischio da maremoto nel Mediterraneo
    • 41° Mostra di Minerali Fossili e Conchiglie
    • Climate Change, Forests and Food Security
    • Comunicato iniziativa Arpav su incertezza misure di portata
    • Rapporto Rifiuti Urbani Edizione 2019
    • Premio arte, scienza, coscienza 2019 ad un ricercatore Ispra
    • Ispra all'Isola della sostenibilità
    • Suolo e agricoltura: dalla ricerca all'azione
    • Monitoraggio, previsione e allertamento nella Laguna di Venezia
    • Cop21 – Conferenza delle Parti della convenzione di Barcellona per la protezione dell'ambiente marino e delle regioni costiere del Mediterraneo
    • Studenti in visita alla sede Ispra di Livorno
    • L'economia dei rifiuti. Adeguatezza, impiantistica, regolazione, mercati
    • Italia, territorio fragile ed esposto
    • 2° workshop a Roma del Progetto Elviten
    • XXIII sessione del Subsidiary Body on Scientific, Technical and Technological Advice
    • Podio per il progetto ASL 2019 Istituto Majorana a ISPRA
    • Presentazione del Rapporto “L'Italia del Riciclo”
    • Soil and the SDGs: Challenges and need for action
    • XI Congresso Nazionale di Legambiente
    • É on line il fumetto Banquette alla riscossa!
    • Giornata della trasparenza
    • Conferenza sui Cambiamenti Climatici COP25 – CMP15 – CMA2
    • Un futuro per i nostri fiumi. Dal dissesto, alla siccità, alla tutela degli ecosistemi d’acqua dolce: strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici
    • Ispra tra i team leader del progetto del Sorp
    • Bonifica dei siti Inquinati
    • Seminario studio: Procedure autorizzative degli impianti di telefonia mobile 5G
    • Campagna di monitoraggio ISPRA nel Golfo di La Spezia per il Progetto IMPACT
    • Riunione Terzo Rapporto sullo stato del Capitale Naturale
    • Conferenza “G2 Geodesy and Geophysics”
    • Corso di formazione ambientale: “La valutazione del danno ambientale ai sensi del D.Lgs 152/06”
    • Acqua Alta a Venezia, esperto ISPRA: “cambiate le dinamiche del mare, rischio che il fenomeno continui anche la prossima settimana”
    • II edizione delle Giornate tecniche del GLAMM “Selvatici e selvaggi. Loro e noi”
    • XXV riunione rete direttori agenzie europee conservazione natura
    • Previsione di mareggiata eccedente i valori annuali localmente attesi per il 12 novembre
    • Stefano Laporta è il nuovo presidente della Consulta dei Presidenti degli enti pubblici di ricerca (CONPER)
    • Inquinamento da particolato atmosferico indoor/outdoor in ambientai di ricerca universitari: caratterizzazione chimica, fisica, biologica, micrometeorologica
    • Polar Adventure, la spedizione Antartica a bordo della Discovery
    • Il Pacchetto Rifiuti: la transizione verso l’economia circolare
    • Evento lancio progetto Cleanair@school ad Ecomondo
    • Spot “Plastic Busters MPAs”
    • Livestreaming@Ecomondo2019
    • Conferenza Nazionale delle Autorità di protezione civile
    • #AGROFOR2030: The Global Goals
    • Attualità nel diritto dell’ambiente. Sistema informatico e responsabilità
    • LIFE Egyptian Vulture: arrivati in Africa i primi capovaccai liberati a Matera nell’agosto 2019
    • Pubblicato il Rapporto “GreenItaly 2019” di Unioncamere e Fondazione Symbola
    • Ecomondo 2019
    • A Ecomondo ISPRA presenta le attività del progetto ChangeWeCare
    • Rivoluzione plastica – da Natta alla bioplastica, passando per il riciclo chimico: quali prospettive?
    • Forum nazionale sulla bioeconomia delle foreste
    • PanAfGeo e il supporto ISPRA
    • Questionario sulle misure di prevenzione della produzione dei rifiuti
    • COP Giovani
    • Partecipazione alla 41a Conferenza delle Parti contraenti la Convenzione sull’inquinamento marino causato dall’immersione di rifiuti e altre sostanze
    • Citizen Science: appuntamento con CleanAir@School il 5 novembre a Ecomondo
    • Venti anni di biologia molecolare a supporto della Convenzione di Washington
    • Presentazione di “Ecosistema Urbano 2019”
    • Exe Flegrei 2019
    • Progetto Harmony
    • Primo Circuito di Interconfronto Nazionale relativo all’identificazione e smistamento di specie macrozoobentoniche rinvenute nei sedimenti marini
    • Il Direttore generale Ispra a Unomattina
    • Una Boa GPS per identificare gli tsunami
    • Premio di laurea in Memoria di Nicoletta Gazzea Ricercatrice ISPRA
    • Inaugurazione mostra fotografica del National Geographic “Planet or Plastic?”
    • Cambiamento Climatico – Tutela e gestione delle risorse del Parco Nazionale della Sila
    • ISPRA, Milano Bicocca e Corsica Sardinia Ferries: continua il viaggio insieme per la salvaguardia della biodiversità del Mar Mediterraneo
    • La Città Sottosopra – Dall'Analisi alla Valorizzazione degli Ipogei
    • 10 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
    • EMAS ed Ecolabel UE al forum Compraverde buygreen
    • Presentazione Rapporto ASviS 2019
    • Il progetto “Investigando il DNA per la difesa delle specie animali protette” partecipa al Premio “Storie di alternanza”
    • Conferenza stampa di inaugurazione del Centro Regionale Mare di Arpa Puglia
    • Alieni asiatici, attenti alla cimice!
    • Il Presidente dell'Ispra ha incontrato la delegazione di Exxon Mobil e il Presidente della Esso Italiana
    • Una fucilata contro la Sardegna
    • Convegno: “Dalle onde radio di Marconi al 5G e al Fixed Wireless Access”
    • Consiglio SNPA
    • Affrontare l'adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione delle aree protette
    • Il Presidente ISPRA all'incontro per i vent’anni dell’INGV
    • LIFE Asap vince il premio EcoTechGreen
    • ISPRA sotto le stelle – ScienzaInsieme
    • Il Direttore generale dell'ISPRA all'Assemblea Plenaria dell'EPA Network
    • Uragano Dorian, sversamento di idrocarburi. Aggiornamento del 25/9/2019
    • 3° Sciopero Globale per il Clima
    • ISPRA e SNPA a Flormart 2019
    • Cucciolo di orso ritrova la madre grazie all’intervento del Parco nazionale d’Abruzzo e di Ispra
    • Oggi ISPRA ospita i bambini tra alieni, mare e paleo diversità
    • ScienzaInsieme – ISPRA sotto le stelle
    • Uragano Dorian, sversamento di idrocarburi ISPRA tra gli esperti per valutare l’impatto ambientale
    • Il Presidente ISPRA apre la settimana dedicata a ScienzaInsieme
    • ISPRA al vertice ONU sul clima
    • Prima visita del Presidente ISPRA e SNPA al Centro Regionale Mare di ARPA Puglia
    • Dieta sostenibile per la salute dell’uomo e del pianeta: applicabilità e criticità del documento elaborato dalla Commissione EAT-Lancet
    • ISPRA e SNPA a RemTech Expo 2019
    • Mostra fotografica “Il verde in città per un futuro più sostenibile e resiliente”
    • Sempre caro mi fu l’ambiente intero, Scienza Insieme a Ozzano dell'Emilia (BO)
    • Monitoraggi dell'ARPA Campania in seguito ad un incendio ad Avellino
    • Incendio a Battipaglia (Salerno), l’intervento dell’Arpa Campania
    • Open school viticoltura 4.0 e Paesaggio delle colline Piemontesi
    • Presentazione quarta relazione sullo stato delle bonifiche delle discariche abusive
    • Sviluppi innovativi nella collaborazione ISPRA- JRC della Commissione Europea sul rischio di maremoto
    • Iniziativa ASVIS “Saturdays for Future”
    • La campagna “I VERI ALIENI” di ISPRA selezionata per il premio Aretè
    • La mobilità attiva. Una spinta per l'ambiente e la salute
    • Nuovi strumenti a disposizione dei Comuni per la sostenibilità ambientale delle città
    • Otto capovaccai liberati in Basilicata nell’estate 2019 per aiutare la specie a rischio di estinzione
    • Conferenza stampa RemTech Expo
    • Il Piano Nazionale del Verde e i nuovi Criteri Ambientali Minimi/CAM sul verde pubblico previsti dal PAN GPP
    • Sergio Costa confermato alla guida del MATTM
    • Mari, oceani e plastica in un clima che cambia
    • Summer school AssoArpa “Ambiente e salute: dai dati alle politiche ambientali e sanitarie”
    • ML-REPAIR Final Conference
    • 14° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite per la Lotta alla Desertificazione UNCCD
    • Alieni in Umbria
    • Maremoto a Stromboli: rapporto Ispra
    • Cambia la terra per ridurre gli sprechi alimentari
    • Il ruolo delle Agenzie Regionali e delle Province autonome per la Protezione Ambientale nel sistema di sorveglianza previsto ai sensi del Regolamento UE 1143/14 sulle specie esotiche invasive
    • Prima riunione dell'Open-Ended Working Group per lo sviluppo del quadro globale sulla biodiversità post 2020 nell'ambito della Convenzione ONU per la conservazione della biodiversità
    • Amazzonia, in fiamme la grande riserva di carbonio, una fonte importante di ossigeno per il pianeta, un patrimonio di biodiversità e di culture
    • Cinghiali in città: le regole per non correre rischi
    • Strategia europea per l’ambiente 2021-2030: Bratti nel Comitato consultivo
    • Nuove modalità di tutela dei dati personali, incontro in ISPRA
    • Climate Change and Land. 50a Sessione IPCC a Ginevra
    • Tappa estiva di ScienzaInsieme a NottidiFantaScienza, ci rivediamo a settembre!
    • ISPRA partecipa a Ecomondo 2019
    • ISPRA e ScienzaInsieme a NOTTI DI (FANTA)SCIENZA
    • Seconda riunione di lavoro del progetto dell’IMPEL Network “Criteria for the Assessment of the Enviromental Damage”
    • VIII edizione Confronto interlaboratorio analisi dei macroinvertebrati bentonici negli ambienti fluviali
    • Vigilanza e controllo sulla gestione dei rifiuti: si parte con i nuovi controlli
    • Questionario sulle misure di prevenzione dei rifiuti attuate dai comuni
    • Un anno con il Progetto LIFE Sic2Sic. Aiutaci a far crescere l'interesse per la biodiversità
    • ISPRA partecipa a RemTech Expo 2019
    • Nuovo Servizio Webgis GEmMA-Geodatabase Morfologia corsi d'acqua in Piemonte
    • I Monti Simbruini: un osservatorio geologico-ambientale previlegiato nel territorio del Lazio
    • Stati Generali della Geologia. Indagini, Interpretazione e Monitoraggio del sottosuolo
    • Terra dei Fuochi: la campagna Minambiente a cui anche Ispra ha partecipato
    • Firmato protocollo d'intesa tra ISPRA, Regione e ARPA Basilicata
    • ISPRA partecipa RemTech expo 2019
    • Il terremoto in Molise: tra scienza e suggestioni popolari dal sisma di Sant’Anna 1805 a oggi
    • Conferenza IMPEL Water and Land
    • Introduzione alla modellistica idrologica per i sistemi costieri e di transizione
    • Tecnologie alternative agli HFC made in Italy e opportunità per il sistema Italia
    • Insediamento della Cabina di regia “Benessere Italia”
    • Quale ricerca per il sistema elettrico del domani
    • Monitoraggio della biodiversità in ambito alpino: strategie e prospettive di armonizzazione
    • Eruzione Stromboli: i video delle stazioni di monitoraggio dell'ISPRA
    • Ispra presenta il documentario INDICIT al Festival SiciliAmbiente
    • Presentazione Dossier Ecomafia 2019
    • Il suolo circolare. Una nuova cultura di bonifica per la rigenerazione urbana
    • Workshop “La gestione ambientale delle emissioni odorigene”
    • Più trasparenza ed efficienza sui Piani regionali di gestione dei rifiuti
    • Protocollo d'intesa tra Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti e Unioncamere
    • Il Progetto GRRinPORT – Gestione sostenibile dei rifiuti e dei reflui nei porti ha compiuto un anno!
    • Nuovi approcci metodologici per la classificazione dei rifiuti. Case Study e Orientamenti Applicativi
    • VI edizione dell'EcoForum – Conferenza Nazionale sull'economia circolare dei rifiuti
    • Conferenza Internazionale: “Adapt to Climate”
    • In memoria del collega Michele Panuccio
    • “IO SONO MARE” Giornata di studio dedicata al mare calabrese
    • Valorizzazione del patrimonio forestale pubblico attraverso la Campagna Mosaico Verde. Gli Enti pubblici si raccontano
    • CittàSlow Assemblea 2019
    • MEDSEALITTER: evento finale
    • Confronto interlaboratorio ISPRA IC044 sulle “Misure delle frazioni PM10 e PM2,5 del materiale particolato nell’aria ambiente”
    • Sicurezza nucleare, all’Italia la presidenza della V conferenza ENSREG
    • Torno subito 2019
    • Acqua. Salvaguardare i diritti umani tutelando gli ecosistemi
    • Consapevolezza del rischio e cultura della sicurezza
    • Un nuovo passo per il futuro delle città
    • Ricerca sponsor per CleanAir@School, il primo progetto di Citizen Science targato SNPA per monitorare la qualità dell’aria in 100 scuole italiane
    • Talk: “From Pollution to Solution”
    • EcoGiro – informazione geo-ambientale al Giro d'Italia – arriva a Como
    • Conferenza: Il settore della pesca e i rifiuti in mare: strumenti e iniziative
    • Sei nuove aquile di Bonelli sbarcate in Sardegna
    • ConVivere il Mare Adriatico – Innovazione e cooperazione per un approccio condiviso delle risorse
    • Annunciati durante la EU GREEN WEEK i vincitori dei Premi LIFE AWARDS
    • Pubblicazione RETICULA n. 20/2019
    • ISPRA in corsa per la lotta contro il tumore al seno. Fai squadra con il CUG il 19 maggio alla 20^ Edizione della Race for the Cure
    • Corso di specializzazione per operatori del CCTA NOE
    • In memoria del collega Paolo Perini
    • Incontro dei vertici ISPRA con alcuni rappresentanti della Commissione Europea
    • La rete EIONET della Agenzia Europea per l’Ambiente: uno strumento di lavoro e cooperazione
    • Secondo monitoraggio della Commissione europea sul progetto LIFE WEEE
    • Simulazione tecniche monitoraggio marine litter, Plastic Busters MPAs – Milazzo
    • Gli Stati Generali della Protezione, Gestione e Sviluppo del Territorio tra Sostenibilità ed Economia Circolare
    • Villaggio per l’educazione ambientale in Piazza del Campidoglio: evento istituzionale MATTM e MIUR
    • Second World Conference on the Revitalization of the Mediterranean Diet
    • Workshop “Alieni a Roma”
    • Consiglio Nazionale SNPA
    • Concerto lirico di beneficenza per celebrare la Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori
    • Firmato Protocollo d'Intesa tra ISPRA e Commissario Straordinario per le bonifiche di Taranto
    • Economia, scienza e politica al servizio del mare bene comune. Presentazione delle attività di monitoraggio per la Marine Strategy italiana
    • Ciclo rifiuti e illeciti ambientali, audizione vertici Ispra
    • Villaggio per l’educazione ambientale in Piazza del Campidoglio: evento istituzionale MATTM e MIUR per l’istituzione della Giornata nazionale dell’educazione ambientale
    • Navi di Maggio. Le plastiche e la politica UE in materia di micro e nanoplastiche
    • Workshop di Formazione sul protocollo mediterraneo di monitoraggio del “Marine litter”
    • Conferenza nazionale Smart Ports
    • Recenti indirizzi nella gestione del rischio alluvioni e manifestazioni climatiche dell'ottobre 2018: la tempesta Vaia
    • Expert Workshop Monitoraggio della biodiversità nella regione biogeografica alpina
    • Stratregie green per la città del futuro
    • Festival Educazione alla Sostenibilità
    • Cambiamenti climatici e informazione: i ruoli e le azioni possibili di istituzioni, cittadini e media
    • Gli agroecosistemi studiati attraverso l’osservazione della Terra
    • Preservare il sistema naturale di difesa idraulica della costa
    • Arpa Liguria: il Direttore Pepe e il Presidente Ispra/SNPA Laporta ricevono l’Arcivescovo di Genova Angelo Bagnasco
    • Acqua e innovazione
    • Per una strategia nazionale dei rifiuti
    • Smart City Live – Forlì città del futuro
    • Sessione plenaria della rete europea ENCA
    • La partecipazione pubblica nella gestione dei corpi idrici
    • L'Aquila 2009-2019. Dieci anni di esperienze, studi e criticità
    • Insieme per il futuro dell'orso bruno in Appennino
    • Semi e frutti antichi
    • Dichiarazione PRTR 2019 (anno di riferimento 2018)
    • Il Centro Rifiuti dell'Ispra incontra HERA
    • Expo 2020 Dubai – Request for Proposal per i partner tecnici del padiglione Italia
    • Settima Rassegna Urbanistica Nazionale “Mosaico Italia: raccontare il futuro”
    • “Analisi dei dati con software R” – percorso di base
    • Corso di formazione per operatori NOE
    • 1° Rally Nazionale di Idrometria – 20-21 maggio
    • Verso sistemi alimentari sostenibili e resilienti
    • Innovazione e sperimentazione nella formazione sui temi della sicurezza sul lavoro. Progetti e Prospettive per gli Enti Pubblici di Ricerca
    • Prima Conferenza Nazionale sul futuro sostenibile delle plastiche
    • Conferenza di presentazione di EUROPA opera pubblicata dall’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani
    • Il principio “chi inquina paga“ nel diritto ambientale
    • Inaugurato a Lecce il Centro per le ricerche sull'Artico
    • ScienzaInseme alla Fiera nazionale di Grottaferrata
    • Qualità ambientale in agricoltura e norme agro-forestali
    • Monitoraggio e manutenzione nelle aree archeologiche. Cambiamenti climatici, dissesto idrogeologico, degrado chimico-ambientale
    • Seminari Progetto SOIL4Life
    • “I colori profondi del Mediterraneo” in mostra all'Istituto Italiano di cultura di Tokyo
    • Premio EMAS Italia 2019 – Bando di partecipazione
    • Making the Circular Economy work
    • Perugia – Marcia per il Clima
    • Tavola rotonda: “Ambiente, Magistratura e Società”
    • Previsione di forte mareggiata nel Canale di Sicilia, sulle coste della Sicilia nord-occidentale e meridionale e sulle coste della Calabria ionica
    • Concorso – Cinema e ambiente per le scuole
    • Fitotecnologie per la gestione e la bonifica di siti contaminati: esempi di buone pratiche
    • Combattere la desertificazione nell'UE: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure
    • Premio Land for Life del 2019
    • ISPRA e SNPA aderiscono a M’illumino di meno
    • MUD 2019: software di compilazione
    • MUD 2019: istruzioni per la trasmissione telematica
    • ISPRA ha incontrato il Ministro della Protezione Ambientale della Repubblica di Serbia, On.le Goran Trivan
    • Sustainably Yours. Il concorso fotografico sui comportamenti sostenibili
    • Biologico, una scelta di campo
    • INDUST: Desert Dust impacts on Air Quality in Europe: narrowing the gap between current scientific knowledge and users needs
    • Formazione e diffusione del Green Procurement
    • Meeting: Ecotossologia e salute
    • Vespa velutina ed altri invertebrati invasivi
    • Stefano Laporta, si apre la Prima Conferenza nazionale SNPA
    • MUD 2019
    • Assemblea Plenaria EPA Network
    • Emas, gestione delle aree protette e servizi ecosistemici
    • Previsione di forte mareggiata nel Tirreno, Adriatico meridionale, Ionio, Sardegna e Sicilia orientale per il 23 e 24 febbraio
    • Seminario di approfondimento con i Carabinieri NOE-CCTA
    • Metropoli agricole
    • Tutti più responsabili nei confronti di mari e oceani
    • Ispra partecipa al Progetto sperimentale MACRO ASILO
    • Agricoltura libera da pesticidi
    • Istituito il Registro elettronico per la tracciabilità dei rifiuti
    • Conferenza Nazionale sull'economia circolare
    • Nominato il nuovo Vice Presidente SNPA
    • Previsione di forte mareggiata nel Mar Ionio e sulle coste della Calabria Ionica per il 13 febbraio
    • Rapporto AEA: “Disparità di esposizione e di effetti: vulnerabilità sociale all’inquinamento atmosferico, al rumore e alle temperature estreme in Europa”
    • Materiali di riferimento. Progetti innovativi e sviluppi internazionali al servizio della ricerca e dell’impresa
    • Darwin Day 2019
    • La mappa dei rischi dei Comuni italiani come strumento informativo e di prevenzione
    • Disponibile la newsletter del progetto LIFE WEEE
    • La lontra regina dei fiumi – situazione attuale in Italia e sulle Alpi
    • Previsione di forte mareggiata nel Tirreno meridionale per il 31 gennaio
    • Conferenza sulla strategia regionale per la gestione delle specie aliene invasive
    • Anche le Università italiane diventano plastic free
    • Pubblicato il documentario “Marine litter impact on sea turtles”
    • Trasmesso alla CE il Report 2018 sulla Direttiva Quadro sulla Strategia Marina (Direttiva 2008/56/CE)
    • La corsa ad ostacoli dell’economia circolare in Italia
    • Nuova lista di tutti gli habitat dei fondali del Mediterraneo adottata ufficialmente dalla Convenzione di Barcellona grazie al meeting organizzato presso ISPRA
    • L’importanza del certificato analitico nella gestione dei rifiuti
    • XVII Sessione del Comitato per la revisione dell'attuazione della Convenzione (Commitee for the Revision of the Implementation of the Convention) – CRIC 17 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Desertificazione
    • Avviate a Livorno presso l'impianto pilota di ISPRA le attivià sperimentali su sedimenti nell'ambito dei progetti INTERREG SEDITERRA e GRRinPORT
    • Workshop conclusivo del progetto INDICIT. Presentazione del documentario ISPRA
    • ISPRA in Kenya per l'approvazione del Summary for Policy Makers del GEO-6
    • 100 parole per salvare il suolo
    • L'Università di Ferrara incontra ISPRA
    • ISOLA URSA
    • Conferenza stampa di presentazione della proposta di legge n. 1274 “Tutela e Valorizzazione dei siti minerari dismessi e del loro patrimonio storico, archeologico, paesaggistico, ambientale”
    • Riduzione dell'impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie
    • Verso una gestione sostenibile delle attività portuali: confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali
    • Presentazione del Rapporto 2018 sullo stato dell'ambiente in Abruzzo
    • Appena conclusa riunione ISPRA-CMCC (centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici)
    • Terza conferenza internazionale sulla Stratigrafia
    • The best practice green
    • Pubblicazione RETICULA n° 19/2018 – Numero Monografico
    • Land Degradation: Overview of international approaches and knowledge sharing
    • Monitoraggio geodetico ISPRA nell’area dell’evento sismico etneo del 26 dicembre
    • ISPRA con i partners inglesi alla spedizione in Antartide
    • Celebrati i 10 anni di ISPRA
    • Predisposizione “Rapporto Rifiuti Speciali – Edizione 2019”
    • LIFE PRIMED – Il ripristino ecologico delle aree costiere del Mediterraneo
    • Presentata l'analisi sulla movimentazione di rifiuti che apre “L'Italia del Riciclo 2018”
    • Prima Conferenza Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile
    • Controllo della radioattività ambientale, visite di verifica della Commissione europea a Colonnetta di Fabro (TR) e Tito Scalo (PZ).
    • Vigilanza informata, legalità e sviluppo
    • 13 dicembre 2018 – Giornata “Lavoro agile per il futuro della PA”
    • I pescatori dell’Adriatico sono pronti a pulire il mare dalla plastica
    • Peste suina africana: una minaccia per il settore suinicolo. Una sfida da gestire
    • Pubblicato un nostro articolo sul settore agro-alimentare ai tempi dell'economia circolare
    • Lancio delle attività di comunicazione ed educazione ambientale per il progetto LIFE WEEE
    • Scossa sismica in Slovenia : comunicato stampa ISIN
    • Il catasto dei campi elettromagnetici in Emilia-Romagna
    • L’Italia del Riciclo 2018
    • Il Direttore Generale dell'ISPRA nuovo vicepresidente dell'Agenzia Europea dell'Ambiente
    • Evento conclusivo del progetto Isola della Sostenibilità 2018
    • COP 24: è iniziata la Conferenza ONU sul clima
    • L'ambiente a Ferrara si rinnova, le prospettive per il territorio
    • Fanghi biologici di depurazione: emergenza e prospettive a medio e lungo termine
    • ISPRA: stabilizzati oggi 48 lavoratori precari
    • Premiazione dei vincitori del Bando della Regione Lazio “Progetti Gruppi di Ricerca”
    • Corso di formazione ambientale “Valutazione dell’entità e delle conseguenze di inquinamenti accidentali sulla costa: metodi e strumenti”
    • La tutela delle acque da prodotti fitosanitari: azioni, sperimentazioni e innovazione
    • Il portale Area Ambiente si rinnova
    • Incidenti nucleari e radiologici, ISIN partecipa all’esercitazione internazionale dell’AIEA
    • Lancio dell’Atlante Mondiale della Desertificazione
    • Raggiungere gli obiettivi ambientali e di conservazione della biodiversità attraverso la PAC 2021-27: una sintesi delle proposte di ENCA
    • Cooperazione nucleare internazionale, in corso a Bruxelles seminario UE – Iran
    • Forum Rifiuti Veneto
    • La plastica avvelena il clima
    • La sicurezza alimentare sul territorio italiano. Indicatori statistici e metodi di sintesi
    • In arrivo l'edizione 2018 del Rapporto “L'Italia del riciclo”
    • La First lady irachena in visita ai laboratori di Castel Romano
    • ISPRA: nel 2020 sarà azzerato il numero dei precari per la ricerca e i controlli ambientali
    • Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile
    • Social mixing event
    • Forum europeo sulla riduzione dei rischi
    • Workshop on air quality policy implementation related to zone
    • International Symposium on Agricultural Innovation for Family Farmers
    • La bioeconomia delle foreste – Forum nazionale sulla gestione forestale sostenibile
    • Esercitazione internazionale di emergenza nucleare ECUREX 2018
    • Il riciclaggio di denaro: aspetti e caratteristiche di un fenomeno plurivoco
    • Le foreste urbane nella Strategia Nazionale del Verde Urbano
    • Più energia e sostenibilità per crescere
    • Finanza sostenibile ed economia circolare
    • Consumo di suolo, servizi ecosistemici e green infrastructures. Caratteri territoriali, approcci disciplinari e progetti innovativi
    • Il Consiglio metropolitano della città di Gwanju in visita in ISPRA
    • Presentato a Ecomondo un video sul servizio di accesso alla Banca Dati dell'Albo gestori ambientali
    • 3° Conferenza Internazionale sull'Ambiente “Biodiversità: motore della vita sulla Terra”
    • Workshop “Fishing for litter”
    • L’economia circolare e il nuovo pacchetto rifiuti UE: opportunità e criticità per il sistema italiano
    • Come attuare la strategia europea sulla plastica in un’economia circolare
    • Il Ministro Sergio Costa apre Ecomondo
    • Pubblicato online l’Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi
    • Le aree interne nelle città metropolitane
    • Active mobility – Making the change towards a green and healthy urban transport environment
    • Stati Generali del Verde Pubblico
    • Stati generali del Tevere – Primo Rapporto sullo stato del bacino del Tevere
    • Il tour in bici di Sic2Sic riparte dalla Sardegna!!!
    • Network Nazionale della Biodiversità: uno strumento rinnovato ed efficace per la conoscenza e la gestione della biodiversità
    • Nuova pubblicazione dell'Agenzia Europea per l'Ambiente “Policy Briefing”, inerente le Aree Marine Protette nei mari europei
    • Aggiornamento sul maltempo
    • Forte ondata di maltempo
    • Economia Circolare: il ruolo dell'industria italiana
    • On line il Rapporto GreenItaly 2018 di Unioncamere e Fondazione Symbola
    • Scuola Copernicus 2018: Telerilevamento per l’Agricoltura 4.0
    • Prevista in Adriatico una fortissima mareggiata di Scirocco
    • Radon e rischi per la salute: anche ISIN al Convegno Nazionale dall'Ordine dei Geologi
    • Il Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati riceve il Presidente dell’ISPRA e del SNPA Stefano Laporta
    • Climathon
    • Stati Generali del Patrimonio Industriale
    • Albo gestori ambientali a Ecomondo dal 6 novembre
    • Il Direttore Generale dell’Ispra Alessandro Bratti interviene ad un convegno sull’amianto
    • Radon – Rischio geologico dalla terra: un pericolo visibile per la salute: quanti lo conoscono?
    • Sicurezza nucleare, delegazione cinese incontra ISIN
    • Informazione e Comunicazione in ambito nucleare, incontro a Roma su prospettive e criticità
    • Strategia Marina – avvio della consultazione 2018
    • ISPRA partecipa alla Settimana del Pianeta Terra 2018
    • Sicurezza nucleare e gestione delle emergenze, delegazione italiana in visita alla centrale di Krško. Si rafforza la collaborazione tra ISIN e la Slovenian Nuclear Safety Administration
    • Conferenza : affrontare la desertificazione nel Mediterraneo col Cocoon
    • ISPRA al Festival della Scienza 2018
    • 25a riunione del Comitato di Gestione del Global Biodiversity Information Facility
    • Un metodo automatico per contare i pesci del mare
    • Presentazione del Rapporto GreenItaly 2018
    • Forum CompraVerde-BuyGreen
    • Half-Earth Day 2018
    • Premio Urban Award
    • Il verde nelle smart cities. Parchi e viali alberati per il benessere delle città, contro degrado e criminalità. Ricerca, esperienze e innovazione tecnologica per una nuova visione del verde urbano
    • Workshop Copernicus “Monitoraggi e controlli ambientali”
    • Presentazione del rapporto “Ecosistema Urbano” di Legambiente
    • Acque Reflue Urbane: ultimi giorni per rispondere alla consultazione pubblica della CE
    • Conferenza stampa di presentazione della campagna “Io Non Rischio”
    • Presentazione del Protocollo d’Intesa tra Italia Nostra e Arma dei Carabinieri
    • ISPRA incontra a Bruxelles il DG per la Ricerca e l'Innovazione della Commissione Europea e il Direttore del Joint Research Centre
    • Italia in prima linea nella creazione del sistema informativo del Mediterraneo nell’ambito della Convenzione di Barcellona
    • Collisione tra navi mercantili: sversamento in mare di olio combustibile a largo della Corsica. ISPRA affianca il MATTM e la Capitaneria di Porto per la gestione dell’emergenza. Aggiornamento del 9 ottobre
    • Incontro tra il DG dell'ISPRA e il Generale della Guardia di Finanza Giuseppe Arbore
    • La valutazione dei benefici ambientali di interventi di mobilità sostenibile
    • Collisione tra navi mercantili: sversamento in mare di olio combustibile a largo della Corsica. ISPRA affianca il Ministero dell’Ambiente e la Capitaneria di Porto per la gestione dell’emergenza
    • I vertici dell'ISPRA incontrano il nuovo comandante dei CCTA
    • SIC2SIC “Vieni a pedalare con noi. Ti aspettiamo il 13 ottobre per la tappa di Castel Gandolfo”
    • Progetto radon: misure per 1000 famiglie. Risultati e approfondimenti
    • Open day della sede ISPRA di Ozzano dell'Emilia
    • Ridisegnare il paesaggio: tecnologie ambientali tra ripristino e riqualificazione urbana ed extraurbana
    • La fragilità del territorio: dalla pericolosità al rischio. Azioni di prevenzione e gestione
    • XXVII Rassegna del Mare
    • Rigenerazione Urbana e Adattamento ai Cambiamenti Climatici
    • Plastic Busters MPAs al “Blue Sea Land” di Mazara del Vallo
    • Ministro Sergio Costa interviene sui pareri rilasciati da ISPRA sulla caccia
    • Visita dell’EPA Network Interest Group on Plastics
    • I Criteri Ambientali Minimi (CAM) e la geologia ambientale: un patto per le infrastrutture
    • Plastica: dal mare all’uomo, dall’uomo al mare
    • Rifiuti speciali: i problemi di ieri, le opportunità di domani
    • ISPRA ospita l'Agenzia Europea per il meeting annuale dei comunicatori
    • Alternanza scuola-lavoro a.s. 2018/2019
    • European Green Capital and European Green Leaf Awards! La tua città potrebbe vincere il premio
    • Stati Generali della ricerca marina
    • Primo Forum sul sistema di allertamento
    • Giornata delle Coste del Mediterraneo: crescita economica e protezione dell’ambiente possono e devono andare di pari passo
    • Le mie sfide con l’ISPRA. Intervista al Presidente Laporta, tra i pugliesi d’eccezione
    • Partecipazione e pianificazione di protezione civile: riflessioni ed esperienze
    • Epa Network: Laporta, Copernicus sarà protagonista della prossima sessione plenaria
    • Aperta oggi la Conferenza nazionale SNPA con il primo evento preparatorio
    • Posizioni aperte per figure tecniche presso la sede di Padova
    • SIC2SIC “Vieni a pedalare con noi. Ti aspettiamo sabato 29 settembre per la tappa Perugia – San Feliciano”
    • SNPA al RemTech di Ferrara per il primo evento preparatorio della Conferenza: l'ambiente fa sistema!
    • L’ambiente come volano dello sviluppo sostenibile
    • I dragaggi portuali: nuovi approcci per la valutazione del rischio ambientale
    • Stato dell'arte e implicazioni per i programmi di sviluppo rurale
    • Il futuro del riciclo della plastica nella Circular Economy
    • Abbattuto avvoltoio Capovaccaio appena rilasciato in natura. Ispra denuncia grave episodio di bracconaggio in Sicilia
    • Avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazione di disponibilità ad assumere l'incarico di portavoce con funzione di addetto stampa ai sensi dell'articolo 11 comma 2 del “Regolamento di organizzazione e funzionamento interni” dell'ISIN
    • Il tour Life SIC2SIC si sposta nel centro Italia
    • Esistono in Italia la mappa nazionale e il rapporto sul dissesto idrogeologico: due strumenti per conoscere meglio il territorio e prevenire i rischi
    • Pubblicazione RETICULA n. 18/2018
    • ISPRA a RemTech Expo 2018
    • ISPRA partecipa a Ecomondo 2018
    • Presentazione del sistema per il monitoraggio dei piani regionali di gestione dei rifiuti
    • 8° Conferenza Internazionale dei Geoparchi Mondiali UNESCO
    • Settimana di eventi Life SEPOSSO a Ischia
    • Presentazione Annuario dei dati ambientali della Toscana 2018
    • Ispezione dell’ISIN presso le installazioni della LivaNova di Saluggia (VC)
    • Analisi trimestrale delle emissioni di gas serra
    • Si avvia l’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)
    • ISPRA al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS
    • Strategie regionali per lo sviluppo sostenibile
    • Specie tropicali in ambiente marino, un’allerta per la salute umana
    • Presenza di cinghiali a Roma: ISPRA partecipa al tavolo tecnico
    • Tre premi per tesi di Laurea dall’Alta Murgia
    • Seminario “Le plastiche in mare e sui litorali: problemi e proposte”
    • Il Presidente ed il Direttore Generale dell’ISPRA in visita al Laboratorio Ambientale della Guardia Costiera
    • Convegno “Emergenza mare: conoscere per agire”
    • In linea il nuovo sito per l'accesso diretto con interoperabilità alla Banca Dati dell'Albo Gestori
    • Entrano nel vivo le attività del progetto GRRinPORT
    • Ecolabel UE del servizio di pulizia: come cambia il cleaning professionale
    • Terremoti vulcani e nuvole: dalla vulnerabilità dimenticata alla cultura della sicurezza
    • Campagna di ricerca ISPRA “Seamounts” 2018
    • Alla scoperta delle praterie di Posidonia oceanica
    • Book sulle tecnologie alternative agli HFC
    • Protocollo d’intesa triennale tra ISPRA e ARPA Sicilia
    • Specie aliene invasive di rilevanza unionale, prorogato il termine per la denuncia di possesso di animali da compagnia
    • Presentazione del Rapporto sul Dissesto idrogeologico in Italia
    • Norme e strumenti per contrastare il consumo di suolo. Quali prospettive per la pianificazione del territorio?
    • Costruire il bilancio idrologico nazionale :un nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini
    • Classificazione dei rifiuti e HP14: cosa cambia dopo il 5 luglio 2018?
    • Settimana europea della mobilità sostenibile
    • ISPRA e RSE consolidano la collaborazione sulla ricerca ambientale
    • Settimana del Pianeta Terra 2018
    • Ispra e Fao, accordo per promuovere l’agricoltura sostenibile
    • #CambiamoAgricoltura – Verso la PAC post 2020
    • Intervento del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa al Consiglio Nazionale SNPA
    • Presentazione del Rapporto Ecomafia 2018: SNPA per la prima volta nel Dossier
    • ISPRA partecipa al “High Level Political Forum” delle Nazioni Unite
    • La nave Astrea dell'ISPRA in Calabria per il progetto SIC-CARLIT
    • Presentazione del Rapporto Ecomafia 2018
    • Selezione di analisti programmatori a Padova
    • Conservazione della biodiversità: inziata la XXII edizione dell'organo sussidario della convezione ONU
    • RemTech Expo verso la Conferenza SNPA
    • Emilia-Romagna: la dimensione regionale dell’economia circolare
    • RemTech Expo 2018
    • Risanamento, Rigenerazione Urbana, Sviluppo e Industria Sostenibile
    • 2° Seminario di aggiornamento per Ispettori Ambientali: “Sistemi innovativi di controllo”
    • Corso di formazione: Il contributo della VAS alla pianificazione e alla programmazione
    • La classificazione dei rifiuti
    • Avviata dall’ISPRA e dall’ARPAB campagna straordinaria di monitoraggio della radioattività ambientale nelle zone limitrofe all’impianto ITREC
    • Conferenza organizzata dall’ISPRA nell’ambito del progetto H2020 MARINA
    • EcoForum
    • Sediment management in the channel networks: from measurements to best-practices
    • Valorizzazione della Costa: Protezione, Governance ed Ecoturismo
    • Avviate alla presenza di ISPRA ed ARPAE Emila Romagna le spedizioni dei rifiuti della centrale di Caorso per il trattamento in Slovacchia
    • Osservatori distrettuali permanenti sugli utilizzi idrici: prevenzione e gestione degli eventi di scarsità idrica
    • Corso di formazione ambientale “La gestione delle acque di balneazione, marine e lacustri ”
    • Prima Conferenza Nazionale del SNPA
    • Developing the EU long-term climate strategy
    • Cambiamenti climatici e variazioni del livello del Mar Mediterraneo
    • Biodiversità futuro di Roma
    • A Trieste la carovana ciclistica Sic2Sic dell’Ispra
    • PA social day: “La nuova comunicazione ambientale”
    • Le specie aliene invasive: tu cosa ne pensi?
    • Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente SNPA partecipa al programma Neiflex: 5-9 giugno 2018
    • Protocollo d’intesa fra ISPRA e Ministero dello Sviluppo Economico
    • Progetto INDICIT, ricercatore ISPRA a Geo
    • VII Riunione di Rete ReMI
    • Glifosato, nemico o alleato?
    • Torna l’Aquila di Bonelli in Sardegna
    • Giornata mondiale dell'Ambiente – Tartarughe marine piene di plastica
    • Convegno finale del progetto LIFE SAM4CP
    • Conoscenza del territorio e Mitigazione dei rischi sismici: Governance, Strumenti, Risorse, Tecnologie
    • Online il nuovo portale del Servizio Geologico d'Italia
    • L’Ispra e il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale salutano e augurano buon lavoro al Ministro Sergio Costa
    • Istat pubblica i nuovi indici dei costi di gestione dei rifiuti
    • La modellistica per la gestione e la protezione dell’ambiente marino
    • Giornata di studio sulla cartografia geologica
    • Siglato oggi un protocollo d’intesa tra ISTAT e ISPRA
    • Verso una nuova comunicazione ambientale
    • Stati Generali del Tevere
    • Sostenibilità: a che punto siamo?
    • A Firenze l'Assemblea 2018 dell'Albo nazionale gestori ambientali
    • Istituite le aree marine protette di Capo Testa-Punta Falcone e Capo Milazzo
    • Premio EMAS Italia 2018
    • Sic2Sic parte dal Friuli Venezia Giulia il 29 maggio
    • Carta della Natura della Campania
    • Cosa cambia nella gestione dei RAEE dal 15 agosto 2018
    • Visita in ISPRA del Ministro Cubano della scienza, della tecnologia e dell'ambiente
    • ISPRA al Forum PA
    • Presentato il Rapporto italiano per la Convenzione Congiunta sulla sicurezza del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi
    • Conclusi i lavori della “Topical peer review” sull’invecchiamento delle installazioni nucleari
    • Smart ports: sedimenti, sostenibilità, attività portuali, opere, logistica
    • Giornata europea Natura 2000
    • Giornate di condivisione e confronto delle attività del SNPA negli ambienti marini e di transizione
    • Gli Stati Generali dei rifiuti nel Lazio – il Caso Roma
    • Presentazione del Progetto “Aquila-a-LIFE”
    • Il Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione partecipa alla Conferenza di revisione della Convenzione Congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi.
    • Frutti dimenticati e agrobiodiversità: risorse da salvare
    • II Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia 2018
    • Incontri formativi sulla gestione dei rifiuti a Firenze
    • Il Centro Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione dell'ISPRA partecipa alla “Topical Peer Review” sull'invecchiamento delle installazioni nucleari
    • Natura 2000, Aree Protette e Agricoltura Sostenibile
    • SNPA, think tank della comunicazione ambientale in Umbria
    • Workshop tecnico dedicato alla riproduzione in cattività del Capovaccaio
    • “I colori profondi del Mediterraneo” in mostra al Museo Mahmoud Mokhtar del Cairo
    • Il Presidente Stefano Laporta e il Direttore Generale Alessandro Bratti incontrano il Comandante Generale della Guardia Costiera Giovanni Pettorino
    • Accordo ISPRA – Ricicla TV per lo sviluppo delle attività di comunicazione, informazione e divulgazione
    • Pubblicazione RETICULA n. 17/2018
    • Cultura: valore economico
    • Premio EMAS Italia 2018: la cerimonia di consegna delle targhe il 25 maggio presso l’abbazia di S. Michele Arcangelo nel Comune di Tavarnelle Val di Pesa
    • Aria: quali prospettive per ambiente e salute
    • La Val di Cornia laboratorio di innovazione per la gestione delle risorse idriche
    • Workshop strumenti ed elementi per il monitoraggio dei contratti di fiume
    • Clima, inquinamento atmosferico e pollini: modello integrato di monitoraggio, sorveglianza sanitaria e raccomandazioni per la prevenzione
    • Presentazione del progetto “Life Sic2Sic – In bici attraverso la Rete Natura 2000” presso il Neo Centro di Ricerche dell’Arpa Umbria
    • Green Book – I dati sulla gestione dei rifiuti urbani in Italia
    • 4°Seminario di ecologia costiera
    • Gli studi di microzonazione sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017
    • Conferenza programmatica di presentazione del Piano Nazionale del Verde
    • Firmato Protocollo di Intesa tra ISPRA e l’Università cinese Zhejiang Ocean University (ZJOU)
    • Conferenza finale del progetto PIANO sulla cooperazione tra Europa e Cina nell’innovazione per la gestione dell’acqua
    • Perché il SISMABONUS salva la vita: lo spot di alcune famiglie del Centro Italia
    • Aperte iscrizioni al X Corso di formazione nazionale del Sistema di Valutazione Idromorfologica, Analisi e Monitoraggio dei Corsi d'Acqua – IDRAIM
    • Genova: siglato protocollo Arpal – Polizia di Stato per la sicurezza informatica
    • Video progetto Life SEPOSSO: spot di sensibilizzazione agli impatti antropici sulle praterie di Posidonia oceanica
    • Il Direttore Generale dell'ISPRA incontra il Segretario Esecutivo della Convenzione per la Diversità Biologica
    • La Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee (CNAPI) alla localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi e le valutazioni dell’ISPRA
    • Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione del progetto PIANO
    • I vertici ISPRA a Dublino con i Direttori delle Agenzie Europee e la nomina del Direttore Generale Bratti nel Management Board dell’EEA
    • Convegno “Carta della Natura della Campania”
    • Conferenza internazionale “Governance ambientale e città sostenibili”
    • On line il sito Reporting Direttiva Habitat
    • Firmato accordo ISPRA/INGV su temi di geologia, idrogeologia, tettonica e vulcanologia
    • Giornata per il clima, energia e mobilità sostenibile
    • Copernicus Marine Service, opportunità per il settore italiano della Blue Growth
    • sottoscritto dal Presidente di ISPRA il Position Statement
    • 20 anni dopo Sarno: cosa è cambiato
    • Stati Generali dei Consorzi
    • On line il sito sulle specie esotiche invasive
    • Dichiarazione PRTR 2018 (anno di riferimento 2017)
    • RETICULA – Call for abstract per il numero monografico 2018
    • Primo Kick-off meeting del Progetto PLASTIC BUSTERS MPAs
    • CNAPI: l’ISPRA fornisce riscontro alle richieste di chiarimenti del Ministero dell’Ambiente
    • Drone “Devss”: il nuovo sistema dell’ISPRA per il monitoraggio dell’ambiente marino
    • Energia, Ambiente e Bioeconomia: le collaborazioni tecnologiche che la Farnesina intende sviluppare in Argentina con il supporto di ISPRA
    • Diplomazia scientifica, Ispra incontra il “Science Diplomacy Club” di Roma
    • 2nd Advanced school on Multispecies modelling Approaches for ecosystem-based marine REsource management in the MEDiterranean Sea
    • In Campidoglio firmato accordo con il Comune di Roma su ambiente ed energia
    • La cultura degli animali: una nuova frontiera per la conoscenza e la conservazione della biodiversità
    • Presentazione Roma: Primo Rapporto su rischio alluvione, frane, cavità del sottosuolo e acque sotterranee
    • Informazioni internazionali dall'Agenzia Ambientale Europea
    • La Provincia di Lecce premia il Presidente Stefano Laporta
    • REACH: Una disciplina per le sostanze chimiche. Obblighi e opportunità
    • Giornata di formazione ed informazione sulla comunicazione delle Dichiarazioni Ambientali
    • Rendere l'acqua sotterranea, visibile, accessibile e preziosa
    • SharingWater Knowledge & Information: Italy for WASAG – WaterScarcity in AGriculture
    • Corso di formazione INAIL-ISPRA “Bonifiche acustiche in ambienti di lavoro e di vita”
    • Sopralluogo ISPRA/Arpa Sicilia a Milazzo
    • Circolare ministeriale recante “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi”
    • Come stimolare la creazione di mercati di materie prime secondarie
    • Firmato Accordo tra ISPRA/FMI su mitigazione dell’impatto ambientale legato alle attività motociclistiche
    • Sicilia … “Geologia in movimento”: viaggio nella storia sismica del territorio siciliano
    • In Italia 6600 impianti sotto controllo
    • Ispra partecipa al Management board dell’Agenzia Europea dell’Ambiente
    • La gestione sicura dell’invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti “Seveso” nell’ambito delle verifiche ispettive ex art. 27 del D.Lgs 105/2015
    • Una vacanza a misura d’ambiente in Friuli Venezia Giulia
    • La tutela e la valorizzazione degli alberi monumentali
    • Agenzia Italia Meteo: SNPA ed ISPRA nel Comitato di Indirizzo
    • Ricercatrice ISPRA tra le vincitrici del Premio Tina Anselmi
    • Inquinamento marino da petrolio: e se la soluzione fossero i batteri?
    • La previsione idrogeologica sulla risorsa acqua
    • 1° Meeting “Ecotossicologia e Salute”
    • Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi: consegnata dall’ISPRA la relazione su alcuni aggiornamenti apportati dalla SO.G.I.N. alla proposta di CNAPI elaborata nel 2015
    • Simposio sulle malattie infettive all'interfaccia uomo-chirottero
    • Seminario di formazione per mobility manager. Normativa, strumenti, metodologie e buone pratiche
    • Presentazione del Rapporto sullo stato dell’ambiente in Friuli Venezia Giulia 2018
    • Comunicare l’ambiente. Obiettivo sull'Italia
    • Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
    • Ricercatori ISPRA studiano primo caso di infanticidio geneticamente documentato negli orsi bruni
    • Cordoglio per la scomparsa di Folco Quilici
    • Nuove tecniche di miglioramento genetico in agricoltura
    • MUD – Modello Unico di Dichiarazione Ambientale 2018
    • Il Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente è struttura operativa del Servizio nazionale della protezione civile
    • Protezione civile e impianti “Seveso”
    • Il satellite a servizio delle foreste – 28 febbraio
    • Seminario “Miglioramento della produzione apistica nel contesto dell’agricoltura moderna”
    • Convegno di presentazione del progetto LIFE Redune
    • Conferenza finale LIFE SeResto
    • L'umanità di fronte ai grandi temi ambientali globali e ai confini planetari. Dalla crisi alle opportunità
    • Incontro del Comitato Scientifico di REMTECH Europe
    • Seminari MUD 2018 nelle Camere di commercio
    • Pubblicato il Rapporto sulle statistiche del portale web ISPRA – Anno 2017
    • Progetto MARINA: nuovi seminari di apprendimento reciproco e mutua mobilizzazione sull’economia blu
    • Scuola, Scienza e Società 2018
    • OrvietoScienza 2018
    • Concorso fotografico per studenti SIGEA
    • Annuncio Prossimo workshop Forum Nazionale Copernicus – 28 febbraio
    • Bonus verde. Trasformiamo le nostre città in città giardino
    • Ciclo di seminari “Biodiversità e genetica: Nuove frontiere molecolari per lo studio delle parentele delle popolazioni di orso”. 22 febbraio 2018
    • Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente aderisce a M’illumino di meno
    • Attivo il sito per presentare il MUD Semplificato 2018
    • Ricercatore ISPRA riceve il premio 2018 in memoria di Francesca Gherardi
    • Avviso pubblico per affidamento servizio di rimessaggio della MN/Astrea
    • Progetto PlasticBusters
    • Esplosione in un'azienda chimica di Bulgarograsso (Co)
    • PON Governance, Dipartimento Politiche di Coesione e ISPRA insieme per un webinar su trasparenza e informazione statistica
    • Governare la biodiversità
    • Giornata Nazionale dello Spreco Alimentare
    • La bonifica dei siti inquinati: nuove prospettive e strategia nazionale
    • Piani di caratterizzazione e bonifiche in Regione Campania
    • Pubblicato il nuovo Decreto Legislativo sulle specie invasive: divieti, controlli, eradicazione e gestione
    • Terremoto centro Italia : al via il progetto Retrace-3D
    • Importante scoperta di un notevole sito idrotermale nel fondale marino intorno all’Isola di Panarea
    • Corso di formazione ambientale “Posidonia spiaggiata e spiaggia ecologica”
    • Labirinto d’Acque 2018
    • Specie aliene invasive, il database GRIIS esempio di eccellenza
    • Visita del Presidente della Repubblica all'INGV
    • Incontro Presidente e Direttore generale ISPRA con Ministro Galletti
    • Il programma europeo “Life” e l’Arma dei Carabinieri
    • Sul portale Catasto rifiuti sono disponibili i dati sui costi di gestione di igiene urbana
    • Adottata dalla CE la prima strategia sulla plastica : consultazione pubblica on-line in corso
    • Dal giorno 16 gennaio il collega Antonino Letizia non è più con noi
    • Prima Conferenza dell’Osservatorio Nazionale dei Contratti di Fiume
    • Pubblicazione monografia di RETICULA “Il sistema Carta della Natura come fonte di dati ed informazioni per l’attività pianificatoria”
    • Fauna, flora ed aree protette. L'informazione e la natura
    • Sicurezza e sostenibilità nell’economia circolare
    • Sesta Riunione della Commissione italo svizzera sulla sicurezza nucleare
    • Stati generali dei rifiuti in Campania
    • Riunione del Consiglio Nazionale SNPA con il nuovo Direttore Generale dell'ISPRA
    • Alto Adriatico: Scienza – Ambiente – Sicurezza subacquea
    • TOPICAL PEER REVIEW 2017 sulla gestione dell’invecchiamento delle installazioni nucleari ai sensi della direttiva 2014/87/Euratom sulla sicurezza nucleare
    • Prevenzione, vigilanza, monitoraggio e controlli ambientali sull'intero territorio nazionale
    • Novità in materia di tracciabilità dei rifiuti
    • Novità sul MUD 2018
    • Intervista al nuovo Direttore Generale dell’ISPRA, Alessandro Bratti
    • Conferenza : “E' ancora possibile salvare l'Adriatico?”
    • Analisi spaziale dei network di aree marine protette nei mari europei
    • Colori Profondi del Mediterraneo
    • Insediamento della Consulta dell’ISIN
    • I live green, un concorso video per condividere le tue “azioni verdi”
    • Cordoglio per l'ex Ministro dell'Ambiente Altero Matteoli
    • Conferenza finale del Progetto INEMARTE 2015-2017
    • Insediato oggi il nuovo Direttore Generale dell’ISPRA Alessandro Bratti
    • Focus su 20 anni di gestione dei rifiuti
    • Call for papers per il rapporto sul consumo di suolo
    • Concorso fotografico sul consumo di suolo
    • Garantire le produzioni agricole, sostenere la biodiversità
    • Progettare l'Italia Sicura
    • Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari in Riserva/ZSC Pian di Spagna
    • Il nuovo processo organizzativo delle ARPA: verso la costruzione operativa della rete del Sistema Nazionale
    • Presentata un'analisi regionale sulla produzione di materiali secondari
    • Earth Science Working Group Meeting
    • Storie di economia circolare
    • Sguardi incrociati Québec-Italia
    • L'Italia del riciclo 2017
    • Isola della sostenibilità
    • Workshop Italia-India per la mitigazione dei rischi per i beni culturali
    • Il consumo di suolo in Puglia tra dinamiche e politiche territoriali
    • Ciclo di seminari “Biodiversità e genetica: come il DNA svela i segreti della fauna”
    • I pesticidi dentro di noi
    • L'Italia del Riciclo 2017: un focus su 20 anni di gestione dei rifiuti in Italia
    • Marine litter: da emergenza ambientale a potenziale risorsa
    • Platform meeting sulle Specie Aliene Invasive (IAS)
    • L'agricoltura sostenibile nel territorio della riserva naturale Nazzano Tevere – Farfa
    • Presentazione ufficiale del progetto LIFE Egyptian vulture
    • Al via il progetto Life WEEE per favorire il recupero dei RAEE
    • Predisposizione Rapporto Rifiuti Speciali 2018
    • In ricordo di Francesca
    • Convegno a Venezia su prospettive e impatto dell'economia circolare
    • Emergenze antropiche, naturali e crisi ambientali. Verso una risposta di sistema delle Agenzie
    • Presidente ISPRA incontra il Direttore Generale Energia e il Direttore Generale Ambiente della Commissione europea
    • III Edizione degli Stati Generali del Verde Pubblico
    • Rischio amianto in Italia: da minerale pregiato a minaccia per la salute e per l'ambiente
    • Presentazione del volume il vulcano di Monte Amiata
    • Scomparsa del collega Roberto Mezzanotte
    • Presentazione del progetto LIFE WEEE sui rifiuti elettrici ed elettronici
    • II Congresso Ambiente e Salute
    • Uso sostenibile del suolo, priorità dello sviluppo rurale: linee guida FAO e aspetti di integrazione con i PSR
    • Implementazione di INSPIRE in Italia – stato dell’arte
    • Forum del Riciclo
    • Camere di Commercio alla scoperta dell’economia circolare a Ecomondo
    • Riunione scientifica annuale del gruppo di algologia della Società botanica italiana
    • Alessandro Bratti nuovo Direttore Generale dell'ISPRA
    • Acqua: Analisi e Gestione della Risorsa tra Siccità e Alluvioni
    • Consumo del suolo e dissesto idrogeologico. Quanto di ciò è eccezionale?
    • Adapting to Climate Change in Europe: Exploring Sustainable Pathways – From Local Measures to Wider Policies
    • III Edizione degli Stati Generali del Verde Pubblico. 20-22 novembre
    • COP23
    • Ecomondo: giornata d'apertura dedicata alla Green Economy
    • Con Ecocerved il sistema camerale incontra l'ambiente a Ecomondo 2017
    • Implementation of Council Directive 2011/70/Euratom on responsible and safe management of spent fuel and radioactive waste
    • Aggiornamento dei regolamenti europei: REACH, CLP e GHS, BPR (Biocidi)
    • Suolo, servizi ecosistemici, infrastrutture verdi e blu, resilienza e pianificazione
    • NEAMWave17: conclusa esercitazione internazionale sul rischio maremoto
    • Land subsidence induced by fluid extraction – LASER 2017
    • Analisi e valutazione dello stato ambientale del Lago di Bracciano riferito all’estate 2017
    • Pesticidi nell’ambiente: quali effetti, quali sistemi di monitoraggio, quali pratiche agricole
    • Principio di incendio all’interno di un edificio dell’impianto di Bosco Marengo
    • Albo gestori ambientali a Ecomondo dal 7 novembre
    • Tavola rotonda: Chirotteri e speleologi, un rapporto complesso
    • Perdita di acqua da tubazione connessa al serbatoio condensato della Centrale di Caorso
    • Strategie e strumenti per lo sviluppo sostenibile
    • Assegnati i progetti di alternanza scuola-lavoro
    • Festival meteorologia 2017
    • III Conferenza Nazionale Mobilità Sostenibile
    • Ecoreati nel codice penale: numeri e storie a due anni dall’approvazione della legge
    • Riunione dei direttori delle agenzie europee per la conservazione della natura (ENCA)
    • Unioncamere e Fondazione Symbola hanno pubblicato il loro 8° Rapporto GreenItaly
    • Kick-Off Meeting of LIFE16 projects
    • Infoday Politica spaziale europea: i programmi Copernicus e Galileo
    • Effetti del traffico aereo sull’ambiente e sulla salute: problemi per Bologna?
    • Progetto UNEP per il supporto alla Serbian Environmental Protection Agency
    • Piano d'Azione Nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: il ruolo dei PSR e dell’Agricoltura biologica
    • Visita di una delegazione della stampa francese sul decommissioning in Italia
    • 30 ottobre 2016, magnitudo 6.5: il punto dei geologi ad un anno dal sisma
    • Stati generali del paesaggio
    • Convegno “Direzione Prevenzione”
    • Prima riunione del nuovo Consiglio Scientifico dell'ISPRA
    • Direttiva europea INSPIRE: in visita la delegazione del Ministero dell'Ambiente della Repubblica di Turchia
    • Giornata Mondiale dell'Alimentazione
    • Presentazione del Rapporto GreenItaly 2017
    • Protocollo d’intesa tra ISPRA e Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio
    • Controlli AIA. Conoscenza condivisa in un sistema unitario a rete
    • La depurazione idrica in Italia: da criticità ad opportunità
    • Orsi e lupi nel Parco della Majella, ricercatore ISPRA a Geo & Geo
    • 1° Corso di formazione per ispettori ambientali ISPRA
    • Presenza di tracce di radioattività in aria in concentrazioni non rilevanti dal punto di vista radiologico. Aggiornamento del 10 ottobre 2017
    • Io Non Rischio 2017
    • Seconda riunione di lavoro del progetto IMPEL “Integrated Water Approach”
    • Festival dell'Acqua
    • Scomparsa improvvisa della ricercatrice ISPRA Nicoletta Gazzea
    • Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela dell’ambiente
    • XX Assemblea dei soci del coordinamento Agende 21 Locali italiane
    • Cambiamenti e crisi nel Mediterraneo
    • Settimana del Pianeta Terra
    • XXIX Riunione Plenaria EPA Network
    • Censimento del cervo al bramito
    • ERA-PLANET Kick-Off meeting
    • Stati generali della Green Economy 2017
    • Water and Land Conference 2017
    • GraNotill della Cultura
    • Tutelare la biodiversità in ambiente mediterraneo
    • Il ruolo delle Tecnologie e degli Scenari energetici nel percorso di Decarbonizzazione
    • Dall’urbanista al pianificatore, ovvero dalla produzione del piano alla gestione della risorsa suolo
    • Etica e consumo di suolo. Quale impegno degli enti?
    • Alternanza scuola-lavoro: pubblicati nove progetti per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di secondo grado
    • Etica e consumo di suolo. Le responsabilità personale e professionale
    • Il ruolo delle scienze naturali e ambientali nella gestione delle risorse naturali secondo un modello di sviluppo sostenibile e responsabile
    • Un approccio Open Innovation per la sostenibilità e la sicurezza nell'era delle tecnologie digitali
    • La Terza via del vivaismo per la riqualificazione ambientale
    • I rifiuti radioattivi in Italia: gestione, problemi e prospettive
    • Alternanza scuola-lavoro: pubblicati nove progetti per gli studenti
    • Il capitale naturale ed il paesaggio: la sfida delle città per la sostenibilità
    • A 10 anni dalla Conferenza Nazionale sui Cambiamenti Climatici
    • Settembre, Regione Lazio….un mare di opportunità
    • Incendio in corso a Mortara (PV)
    • Il deposito nazionale: una sfida challenging
    • Cibo contadino e ambiente
    • Summer School AssoArpa
    • Limitazioni all’attività venatoria a causa della siccità e degli incendi che hanno colpito il Paese
    • Tredicesima Sessione della COP 13
    • 42nd International Commission on the History of Geological Sciences (INHIGEO) Symposium
    • Terremoto a Ischia
    • Il consumo di suolo nuoce anche alla natura
    • Ambiente e salute: un impegno comune per ridurre gli impatti sulla salute delle esposizioni ambientali
    • Ecomondo. Rimini, 7-10 novembre 2017
    • Esonda. Ferrara, 20-22 settembre 2017
    • La Notte Europea dei Ricercatori. 29 settembre
    • Riunione del Consiglio Nazionale SNPA
    • Valtellina 30 anni dopo: cultura, normativa e politica del territorio quali cambiamenti?
    • Anomalia presso l’Impianto EUREX di Saluggia – comunicato nr. 3
    • Sviluppare il potenziale delle aree protette alpine – Presentazione del I Report della Rete SAPA
    • La Notte Europea dei Ricercatori
    • Coast. Ferrara, 20-22 settembre
    • Campagna di censimento delle specie patrimoniali
    • RemTech. Ferrara, 20-22 settembre 2017
    • L’applicazione dell’analisi multivariata nella valutazione degli impatti ambientali
    • Nominati i nuovi vertici ISPRA
    • Lampedusa: gli effetti del cambiamento climatico sulle aree marine costiere al centro dell’attenzione dell’agenda delle AMP del Mediterraneo
    • I piani di resilienza ambientale e di prevenzione per il futuro delle città
    • Stato delle installazioni nucleari a seguito degli eventi atmosferici avversi nel vercellese
    • Nigeria: incontro tra esperti internazionali finalizzato a migliorare la sicurezza nucleare nei confronti delle persone e dell’ambiente
    • Relazione sullo Stato dell'Ambiente 2016
    • Cavità di origine antropica, modalità d’indagine, aspetti di catalogazione, analisi della pericolosità, monitoraggio e valorizzazione
    • Anomalia presso l’Impianto EUREX di Saluggia – comunicato nr. 2
    • Anomalia presso l’Impianto EUREX di Saluggia
    • INDICIT – Impatti dei rifiuti marini sulla tartaruga marina e il biota. Secondo project meeting a Roma il 4 e 5 luglio
    • Il Terremoto nel Centro Italia: Il contributo della ricerca nell'emergenza e nella ricostruzione
    • Nota informativa su evento incidentale verificatosi nella Centrale Nucleare di Bugey in Francia il 29 giugno
    • Quarta Conferenza biennale sulla sicurezza nucleare in Europa
    • Conclusa l'esercitazione internazionale di emergenza nucleare denominata Convex-3
    • Metodi innovativi per la mappatura delle praterie di Posidonia Oceanica e Cymodocea Nodosa nella Regione Calabria
    • I° Forum Nazionale sui “Fumi” delle navi
    • La Cultura da salvare
    • I progetti LIFE svolti in Italia sul tema dell’inquinamento acustico ambientale: risultati conseguiti, esperienze in corso e sviluppi futuri
    • Valutazioni dell’ISPRA sul piano di controllo del muflone nel Parco nazionale dell’arcipelago toscano – Isola d’Elba
    • Sostanze chimiche, al via la campagna REACH
    • Parma Nano-Day
    • In corso l’esercitazione internazionale di emergenza nucleare Convex-3
    • ECHA: bisfenolo A è un interferente endocrino
    • Come è cambiata la pesca a Chioggia: percezione e analisi scientifica
    • Le attività estrattive e l’ambiente: fabbisogni informativi e nuove disponibilità di dati
    • REACH: aggiornato l’elenco delle sostanze soggette ad autorizzazione
    • 11° Workshop Tematico di Telerilevamento
    • Le nuove istituzioni dello Stato per una “Primavera forestale”
    • Valorizzazione del Fiume Turano
    • Dal 12 giugno attivo l'Elenco Sottoprodotti: disponibile il manuale
    • La salvaguardia dei beni culturali dai rischi naturali
    • Geodati e geoportali a supporto di professionisti, amministrazioni e cittadini
    • Proclamati i vincitori del contest Making Global Goals Local Practice
    • Convivere con le calamità naturali: conoscere il territorio per prevenire i rischi
    • G7 Ambiente
    • Dal 12 giugno attivo l'Elenco Sottoprodotti
    • Oltre 500 esemplari di Spatola nel Delta del Po
    • Conferenza Sednet 2017
    • Protezione Civile : istuito il sistema di allertamento dei maremoti
    • Report sull’Economica circolare
    • Presentazione Poster ISPRA al XXXV Congresso nazionale UNIDEA
    • Un mare per tutti. Il valore scientifico, culturale e sociale del mare
    • L'articolo scientifico realizzato da ISPRA diventa un video sul Journal of Visualized Experiments
    • ISPRA partecipa allo Smaragdni Eco Film Festival in Croazia
    • Presentazione lavoro GdL SNPA alla Conferenza Europea sull'adattamento ai cambiamenti climatici
    • Svelata l’origine del SIC marino 'Tegnùe' di Chioggia
    • Dati di monitoraggio pesticidi sul portale europeo IPCheM
    • Rapporto sullo stato di qualità delle acque di balneazione in Europa nel 2016
    • Rapporto sulla missione di verifica presso impianto ITREC ai sensi dell’articolo 35 del Trattato Euratom
    • INDICIT – Impatti dei rifiuti marini sulla tartaruga marina e il biota
    • Prima audizione SNPA presso la Commissione Ambiente della Camera
    • Giornata mondiale della biodiversità: 22 maggio 2017
    • A Bari l'Assemblea 2017 dell'Albo nazionale gestori ambientali
    • Avviso di selezione per gestione di adempimenti su trasparenza e anticorruzione
    • Conservare le risorse genetiche
    • Il progetto MARINA per federare comunità responsabili di ricerca sul mare
    • I Geoparchi e la comunità scientifica italiana di Scienze della Terra
    • La Governance Globale dell’Ambiente
    • Le Collezioni Geologiche e Storiche alla Giornata Internazionale dei Musei
    • Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori 2017: concerto lirico di beneficenza
    • Mostra online “I plastici storici del Servizio Geologico d’Italia”
    • Pubblicazione nuovo numero di RETICULA
    • Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia
    • Corso di formazione: ” L’analisi socio-economica nel Regolamento REACH”
    • Sedimenti marini: caratterizzazione, dragaggio, trattamento e riutilizzo
    • Seminario internazionale del progetto MARINA su turismo sostenibile e cucina di mare
    • Incendio agli impianti della EcoX di Pomezia.
    • Convegno Agricoltura e Salute
    • Formazione su adempimenti ambientali nelle Camere di commercio a maggio 2017
    • Ispezioni Arpa Basilicata e Ispra presso il Centro Oli di Val d’Agri (Cova)
    • Verso un turismo sostenibile: il marchio Ecolabel UE applicato alle strutture ricettive
    • Blue growth – Green harbours: il porto di Ravenna come sistema modello nell’ambito del World Harbour Project
    • Ecologia dei virus influenzali aviari in Siberia
    • Contest “Making Global Goals Local Practice”
    • Posidonia oceanica spiaggiata. Risorsa o rifiuto?
    • Riconoscimento per meriti scientifici a ricercatore ISPRA
    • IX Giornata Nazionale delle Miniere
    • Tour delle buone pratiche Città amianto zero
    • Progetto H2020 ECOPOTENTIAL: “Application of Earth Observation tools in Protected Areas”
    • ” A tutto vapore- le miniere dell'Amiata”
    • Prima riunione di lavoro del progetto IMPEL “Integrated Water Approach”
    • Educazione Ambientale in Festival
    • Recupero sostenibile delle foreste del Mediterraneo
    • ISPRA partecipa alla Giornata Mondiale della Terra
    • Dichiarazione PRTR 2017 (anno di riferimento 2016)
    • Audizione del dott. Stefano Laporta alla Commissione Ambiente della Camera
    • La fondazione delle città: da Uruk a New York
    • Proroga MUD per imprese ed enti delle zone colpite da eventi sismici
    • La sostenibilità nella filiera artigianale dell'abbigliamento
    • Sotto i piedi dei Reatini: geologia e sismologia
    • Pubblicato il nuovo sito web tematico sull’Erosione Costiera
    • XXVIII riunione plenaria dell’EPA (Environment Protection Agencies) Network
    • Nuova ZPS in Puglia
    • Costruire (o Ricostruire) una città: ad esempio Roma
    • XXXV Congresso Nazionale Unione Italiana degli Esperti Ambientali
    • Forum della Partecipazione per il G7 della cultura di Firenze: Patrimonio e Sostenibilità negli SDGs 2030
    • 7° Conferenza di Revisione della Convenzione per la Sicurezza Nucleare
    • Consumo di suolo: che fare?
    • Winter school AssoARPA
    • Il primo esemplare di pesce scorpione avvistato in acque italiane
    • Forum dei temi Agro-Climatico-Ambientali (ACA) della politica di sviluppo rurale
    • Il compostaggio di comunità
    • Seminario tecnico: gestione degli infortuni e mancati infortuni nel Sistema Nazionale a rete per la Protezione dell'Ambiente
    • Nuovo commissario dell'ARPA Campania
    • Mare: salvaguardia, tutela, opportunità
    • Conferenza nazionale delle acque
    • Remote sensing for cultural heritage. Beyond Europe
    • Premio Ecolabel UE 2017 – 2ª edizione
    • MUD 2017
    • Adempimenti di legge
    • Adempimenti art 13 del DM 10 Agosto 2012 n. 161 – Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo
    • Valutazione impatto di inquinanti sulle acque di balneazione
    • D.Lgs 152-2006 Direttiva CE 2000-60
    • Trasporti di Materie Radioattive D.M. 18-10-2005
    • Speciale TG1 – Mal d'aria
    • Sequenza sismica del centro Italia 2016-2017. Il contributo dei geologi per una ricostruzione consapevole
    • Incidente COVA. I tecnici di ARPAB e di ISPRA impegnati nei campionamenti all’esterno e all’interno dell’impianto
    • Il digitale e la cittadinanza attiva: nuove frontiere per la ricerca, la sostenibilità e la comunicazione nel settore dell’acqua
    • Nomina Commissario ISPRA
    • Aperti i portali per l'invio delle Comunicazioni AEE e Pile
    • MUD 2017: istruzioni e presentazione
    • Seminari MUD 2017 nelle Camere di commercio
    • Nel Rapporto “L’Italia del Riciclo 2016” un nostro studio sui materiali secondari prodotti recuperando rifiuti
    • Pubblicata la nostra ricerca sulla produzione di materiali secondari dal riciclo di rifiuti
  • Categoria: News
    • Articolo esempio
Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.