Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • Servizi legati al Regolamento UE 2016/679
    • RPD privacy Sardegna
    • Regolamento UE Privacy Sardegna
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Si avvia l’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN)

11 agosto 2018 By admin

Dal primo agosto l’Ispettorato per la sicurezza nucleare e la radioprotezione (ISIN) istituito con il D.Lgs. n. 45/2014  e successive modifiche, è pienamente operativo.

L’avvio dell’Ispettorato è avvenuto a seguito dell’approvazione del regolamento che definisce l’organizzazione e il funzionamento interni e la stipula di una prima convenzione tra il Direttore dell’ISIN e il Direttore Generale dell’ISPRA che prevede e disciplina, tra l’altro, il collocamento in posizione di distacco presso l’ISIN del personale ISPRA dell’ex Dipartimento nucleare, rischio tecnologico e industriale.

L’Ispettorato è l’autorità nazionale di regolamentazione competente, indipendente ai sensi delle Direttive 2009/71/Euratom e 2011/70/Euratom, in materia di sicurezza nucleare e di radioprotezione.

Per lo svolgimento delle funzioni e dei compiti ad esso attribuiti l’Ispettorato:

  • espleta le istruttorie connesse ai processi autorizzativi, le valutazioni tecniche, il controllo e la vigilanza delle installazioni nucleari non più in esercizio e in disattivazione, dei reattori di ricerca, degli impianti e delle attività connesse alla gestione dei rifiuti radioattivi e del combustibile nucleare esaurito, delle materie nucleari, della protezione fisica passiva delle materie e delle installazioni nucleari, delle attività d’impiego delle sorgenti di radiazioni ionizzanti e di trasporto delle materie radioattive;
  • emana le certificazioni previste dalla normativa vigente in tema di trasporto di materie radioattive;
  • emana guide tecniche nelle materie di competenza;
  • fornisce supporto ai ministeri competenti nell’elaborazione di atti di rango legislativo nelle materie di competenza;
  • fornisce supporto alle autorità di protezione civile nel campo della pianificazione e della risposta alle emergenze nucleari e radiologiche;
  • svolge le attività di controllo della radioattività ambientale previste dalla normativa vigente;
  • assicura gli adempimenti dello Stato italiano agli obblighi derivanti dagli accordi internazionali sulle salvaguardie;
  • assicura la rappresentanza dello Stato Italiano nell’ambito delle attività svolte dalle organizzazioni internazionali e dall’Unione Europea nelle materie di competenza;
  • assicura la partecipazione ai processi internazionali e comunitari di valutazione della sicurezza nucleare degli impianti nucleari e delle attività di gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi in altri paesi;
  • fornisce le informazioni sulla sicurezza nucleare degli impianti nucleari e sulla normativa in materia, nel rispetto delle norme in materia di tutela delle informazioni classificate ove del caso.

Sono organi dell’ISIN il Direttore e la Consulta.

E’ Direttore dell’ISIN l’Avv. Maurizio Pernice, nominato ai sensi dell’art. 6, comma 4, del D.Lgs. n. 45/2014.

Sono membri della Consulta il Dr. Stefano Laporta, con funzioni di coordinamento interno organizzativo della stessa, il Dr. Geol. Vittorio D’Oriano e la Dr.ssa Laura Porzio, ai sensi dell’art. 6, comma 6, del D.Lgs. n. 45/2014.

I componenti del Collegio dei revisori sono il dott. Gianluca Palamara, con funzioni di Presidente, la dott.ssa Maria Grazia Bonelli e il dott. Enrico Parisi, componenti.

In attuazione del regolamento organizzativo sono attribuite le funzioni vicarie del Direttore all’Ing. Lamberto Matteocci con delibera del Direttore stesso.

Con l’avvio dell’ISIN cessa pertanto di essere operativo il Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione dell’ISPRA, subentrato nel gennaio 2017 all’ex Dipartimento nucleare, che in questo periodo ha svolto, in via transitoria, le funzioni dell’Ispettorato, nell’attesa del completamento del processo istitutivo dello stesso.

Fino all’attuazione del “Regolamento di organizzazione e funzionamento interni” dell’ISIN è mantenuto l’assetto organizzativo dell’ex Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione e dell’Area Fisica del Centro Nazionale per la rete nazionale dei Laboratori dell’ISPRA, al fine di non creare soluzioni di continuità nell’esercizio delle relative funzioni e attività.

 

I riferimenti dell’Ispettorato sono i seguenti:

Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione – ISIN

Indirizzo provvisorio: c/o ISPRA – Via Vitaliano Brancati, 48 – 00144 ROMA

Pec: isin-udg@legalmail.it

Ufficio del Direttore: tel. 065007 2586 – 2642; e-mail: isin-udg@isprambiente.it

Segreteria Servizi Tecnici: tel. 065007 2009 – 2995; e-mail: isin@isprambiente.it

Powered by WPeMatico

Related posts:

  1. Insediamento della Consulta dell’ISIN
  2. Il Centro Nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione partecipa alla Conferenza di revisione della Convenzione Congiunta sulla sicurezza della gestione del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi.
  3. Il Centro Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione dell'ISPRA partecipa alla “Topical Peer Review” sull'invecchiamento delle installazioni nucleari
  4. 7° Conferenza di Revisione della Convenzione per la Sicurezza Nucleare

Filed Under: Ambiente

Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui