Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • Servizi legati al Regolamento UE 2016/679
    • RPD privacy Sardegna
    • Regolamento UE Privacy Sardegna
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Nota informativa su evento incidentale verificatosi nella Centrale Nucleare di Bugey in Francia il 29 giugno

1 luglio 2017 By admin

Nel corso della mattinata del 29 giugno 2017, si è verificato un incidente al circuito di refrigerazione del reattore n. 2 presso la centrale nucleare di Bugey in Francia, che dista poco più di 150 km dai confini italiani. Il reattore si trovava in condizioni di spegnimento programmato ed erano in corso le previste attività di manutenzione. Una valvola del circuito di estrazione del calore residuo del reattore si è bloccata nella posizione di chiusura e ciò ha comportato un innalzamento della pressione del circuito stesso che ha determinato uno sfiato di una valvola di sicurezza. L’operatore ha immediatamente attivato il piano di emergenza interna del sito e adottato le procedure operative per le situazioni incidentali. Ciò ha consentito di riportare la pressione e la temperatura del circuito di refrigerazione del reattore nucleare in condizioni stabili, entro i valori normali.

Sin dalle primissime fasi l’evento è stato monitorato dalla Autorità di Sicurezza Nucleare francese, la ASN, che ne ha tempestivamente diffuso l’informazione, mediante il sistema comunitario di pronta-notifica di incidenti nucleari e quello internazionale dell’Agenzia per l’energia atomica, la IAEA, a tutte le autorità nazionali di sicurezza nucleare, oltre che attraverso il proprio sito Web. Ciò ha consentito a tutti i paesi europei e più in generale all’intera comunità internazionale di seguire l’evolversi dell’evento. Per l’Italia, il Centro Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione dell’ISPRA, che svolge i compiti di Autorità nazionale di regolamentazione per la sicurezza nucleare e per la radioprotezione, ricevuta la notizia, ne ha dato immediata comunicazione al Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

La ASN ha precisato che nel corso dell’evento le condizioni non hanno mai richiesto l’adozione di alcuna misura di protezione della popolazione non essendo avvenuto e non dovendosi prevedere alcun rilascio di radioattività all’esterno della centrale. Ha inoltre fornito una classificazione provvisoria dell’evento, eseguita utilizzando la scala INES degli incidenti nucleari (che, si ricorda, essere composta da 7 livelli di gravità crescente), associando ad esso il “Livello 1 – Anomalia”. Alle 18:30, la ASN dichiarava la disattivazione della propria organizzazione di emergenza considerando concluso l’evento. Al termine delle attività che hanno visto il coinvolgimento di tutte le autorità di sicurezza nucleare europee, si deve registrare l’efficace ed efficiente funzionamento dei sistemi internazionali di pronta notifica e scambio rapido delle informazioni in caso di incidente nucleare, in particolare del sistema ECURIE della Commissione Europea, nel cui ambito il Centro Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione dell’ISPRA opera quale Punto di Contatto nazionale e Autorità Competente.

Powered by WPeMatico

Related posts:

  1. In corso l’esercitazione internazionale di emergenza nucleare Convex-3
  2. Quarta Conferenza biennale sulla sicurezza nucleare in Europa
  3. 7° Conferenza di Revisione della Convenzione per la Sicurezza Nucleare
  4. Conclusa l'esercitazione internazionale di emergenza nucleare denominata Convex-3

Filed Under: Ambiente

Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui