Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • COVID 19
  • Gallery
  • News
  • Contatti

In corso l’esercitazione internazionale di emergenza nucleare Convex-3

22 giugno 2017 By admin

E’ in corso di svolgimento e proseguirà nella giornata di domani, 22 giugno, un’ esercitazione internazionale di emergenza nucleare denominata Convex-3, organizzata dall’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA). Le Convex-3 sono esercitazioni su larga scala che hanno lo scopo di valutare la risposta degli Stati facenti parte delle Convenzioni internazionali di Pronta notifica e di Assistenza in caso di incidenti nucleari e radiologici, nel cui ambito il Centro nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione dell’ISPRA è Punto di Contatto nazionale ed Autorità competente per eventi che dovessero verificarsi nel territorio nazionale.

All’esercitazione partecipano, a livello nazionale, il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che opera presso la sua sede con il coinvolgimento di altri soggetti istituzionali, e il Centro nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione dell’Istituto. A  livello internazionale l’esercitazione vede coinvolti, oltre alla IAEA, i paesi che hanno ratificato la suddetta convenzione e altre organizzazioni internazionali, in particolare la Commissione Europea che considera tale esercitazione valida anche ai fini esercitativi per l’attuazione della Decisione del Consiglio 87/600/Euratom concernente le modalità comunitarie per lo scambio rapido di informazioni in caso di emergenze radiologiche.

Le informazioni riguardano, in particolare, la natura dell’evento, lo stato dell’impianto, le valutazioni sulle conseguenze dell’evento, i rilievi radiometrici nonché le misure protettive attuate per la protezione della popolazione.Le attività dell’esercitazione si sono svolte presso il Centro Emergenze Nucleari dell’Istituto ove sono raccolte le informazioni provenienti dai canali internazionali di Pronta Notifica e vengono gestiti gli strumenti di valutazione dell’evento.Lo scenario scelto per l’esercitazione, che ha la durata di 36 ore, prevede un incidente nucleare presso la centrale nucleare di Paks in Ungheria.

Powered by WPeMatico

Related posts:

  1. 7° Conferenza di Revisione della Convenzione per la Sicurezza Nucleare
  2. Corso di formazione: ” L’analisi socio-economica nel Regolamento REACH”
  3. Seminario internazionale del progetto MARINA su turismo sostenibile e cucina di mare
  4. Le Collezioni Geologiche e Storiche alla Giornata Internazionale dei Musei

Filed Under: Ambiente

Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui