Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • COVID 19
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Gli studi di microzonazione sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017

27 aprile 2018 By admin

Gli effetti indotti dal terremoto possono essere valutati realizzando studi di microzonazione sismica, strumento che consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche di un territorio che intervengono nell’alterazione del moto sismico. Essa riveste un ruolo chiave per la pianificazione del territorio e per il supporto alla progettazione degli interventi sui manufatti.

La microzonazione sismica richiede conoscenze specifiche di modellazione geofisica e analisi numerica ancora poco diffuse.

Gli eventi sismici che hanno interessato l’Italia centrale a far data dal 24 agosto 2016 hanno reso purtroppo necessaria un’accelerazione di questo fisiologico processo di trasferimento delle conoscenze, dalla ricerca verso le professioni.

Il CentroMS, costituito da venticinque soggetti tra Enti di ricerca e Dipartimenti universitari, si è reso disponibile a supportare il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento tecnico-scientifico degli studi di microzonazione sismica realizzati da professionisti geologi e ingegneri nei 138 Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.

Al convegno partecipa il Presidente ISPRA

Ulteriori informazioni

Powered by WPeMatico

Related posts:

  1. 30 ottobre 2016, magnitudo 6.5: il punto dei geologi ad un anno dal sisma
  2. Sequenza sismica del centro Italia 2016-2017. Il contributo dei geologi per una ricostruzione consapevole
  3. Proroga MUD per imprese ed enti delle zone colpite da eventi sismici
  4. Dichiarazione PRTR 2017 (anno di riferimento 2016)

Filed Under: Ambiente

Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.