Gli effetti indotti dal terremoto possono essere valutati realizzando studi di microzonazione sismica, strumento che consente di studiare le caratteristiche geomorfologiche e geologiche di un territorio che intervengono nell’alterazione del moto sismico. Essa riveste un ruolo chiave per la pianificazione del territorio e per il supporto alla progettazione degli interventi sui manufatti.
La microzonazione sismica richiede conoscenze specifiche di modellazione geofisica e analisi numerica ancora poco diffuse.
Gli eventi sismici che hanno interessato l’Italia centrale a far data dal 24 agosto 2016 hanno reso purtroppo necessaria un’accelerazione di questo fisiologico processo di trasferimento delle conoscenze, dalla ricerca verso le professioni.
Il CentroMS, costituito da venticinque soggetti tra Enti di ricerca e Dipartimenti universitari, si è reso disponibile a supportare il Commissario straordinario del Governo per il coordinamento tecnico-scientifico degli studi di microzonazione sismica realizzati da professionisti geologi e ingegneri nei 138 Comuni maggiormente colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017.
Al convegno partecipa il Presidente ISPRA
Powered by WPeMatico