Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • Servizi legati al Regolamento UE 2016/679
    • RPD privacy Sardegna
    • Regolamento UE Privacy Sardegna
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Un futuro per i nostri fiumi. Dal dissesto, alla siccità, alla tutela degli ecosistemi d’acqua dolce: strategie per l’adattamento ai cambiamenti climatici

21 novembre 2019 By admin

Il riscaldamento globale sta determinando pesanti cambiamenti sul ciclo idrologico che necessitano di risposte urgenti, chiare e radicali. In questi ultimi anni si sono susseguite iniziative, a livello internazionale e nazionale, per definire strategie e indirizzi a favore della mitigazione e dell’adattamento ai cambiamenti climatici. Purtroppo in Italia vengono riproposti e realizzati interventi infrastrutturali di canalizzazione dei fiumi, di interruzione della loro continuità, di gestione delle sponde tramite distruzione della vegetazione ripariale attraverso meccanismi emergenziali e lontani da una visione di bacino; si aggiunga il consumo di suolo che continua ad erodere spazio vitale lungo i fiumi, l’insufficiente qualità della stragrande maggior parte dei nostri corpi idrici. 
Non abbiamo più molto tempo per ripensare il futuro del nostro pianeta. Abbiamo bisogno di politiche innovative, di una visione spaziale basata sul bacino idrografico, come peraltro previsto dalle direttive europee Acque (2000/60/CE) e Alluvioni (2007/60/CE) e di medio – lungo periodo, che consenta di affrontare responsabilmente gli effetti dei cambiamenti climatici.
Ma la sfida si gioca anche nei centri urbani o nelle città metropolitane, dove risiede il 36% della popolazione e dove sono concentrate numerose criticità ambientali. E’ in questi luoghi dove l’efficacia di buone pratiche può incidere su una grande parte di popolazione favorendo una maggiore consapevolezza e l’acquisizione di stili di vita più sostenibili.

All’incontro partecipa un esperto ISPRA

Ulteriori informazioni

Powered by WPeMatico

Related posts:

  1. Presentazione lavoro GdL SNPA alla Conferenza Europea sull'adattamento ai cambiamenti climatici
  2. Rigenerazione Urbana e Adattamento ai Cambiamenti Climatici
  3. Adattamento ai cambiamenti climatici: le esperienze e le opportunità dei progetti LIFE in Italia
  4. Affrontare l'adattamento ai cambiamenti climatici e la gestione delle aree protette

Filed Under: Ambiente

Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui