Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • Servizi legati al Regolamento UE 2016/679
    • RPD privacy Sardegna
    • Regolamento UE Privacy Sardegna
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Preservare il sistema naturale di difesa idraulica della costa

16 aprile 2019 By admin

L’appuntamento è stato promosso dall’Università La Sapienza e dal Comune di Latina per illustrare agli Enti e alle Amministrazioni che compongono il Tavolo Tecnico per la difesa della costa gli obiettivi e le metodologie di analisi di un progetto di ricerca finanziato all’Università dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare proprio sulla tutela del litorale.

Il progetto viene curato da un gruppo di ricercatori della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale della Sapienza che lavora presso il polo pontino di Latina insieme all’Università dell’Aquila. A questi si sono aggiunti alcuni ricercatori dell’ISPRA che da tempo si occupano del litorale del Parco Nazionale del Circeo.

Il tratto di costa che va dal Parco Nazionale del Circeo a Foce Verde, per un’estensione complessiva di circa 30 km, costituisce oggi il sistema di difesa idraulica naturale che protegge la pianura pontina dal fenomeno della ingressione marina. Un sistema che con il passare degli anni diventa però sempre più vulnerabile.

Le attività di ricerca che verranno illustrate nel corso del convegno, sono rivolte a individuare una logica di gestione dei sedimenti costieri tale da garantire la sopravvivenza del litorale. L’obiettivo della giornata è intraprendere un percorso di sinergie tra l’Università e gli Enti firmatari del Protocollo d’Intesa per la difesa della costa affinché i risultati del progetto possano essere pienamente utilizzabili a fini di gestione di questo tratto di costa.

All’incontro partecipa un esperto Ispra

Programma

Powered by WPeMatico

Related posts:

  1. Corso di formazione ambientale “Valutazione dell’entità e delle conseguenze di inquinamenti accidentali sulla costa: metodi e strumenti”
  2. Il Ministro Sergio Costa apre Ecomondo
  3. L’Ispra e il Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale salutano e augurano buon lavoro al Ministro Sergio Costa
  4. L'agricoltura sostenibile nel territorio della riserva naturale Nazzano Tevere – Farfa

Filed Under: Ambiente

Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui