Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • Servizi legati al Regolamento UE 2016/679
    • RPD privacy Sardegna
    • Regolamento UE Privacy Sardegna
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Confronto interlaboratorio ISPRA IC044 sulle “Misure delle frazioni PM10 e PM2,5 del materiale particolato nell’aria ambiente”

5 giugno 2019 By admin

Il 30 maggio è cominciato il confronto interlaboratorio IC044 per le misure di PM10 e PM2,5 nell’aria ambiente organizzato da ISPRA che vedrà impegnata fino al 27 giugno la strumentazione di 17 Agenzie per la protezione dell’ambiente regionali e provinciali per la misura di tali parametri con il metodo di riferimento fissato dal D.Lgs. n.155/2010 e s.m.i. di recepimento della Direttiva 2008/50/CE.

L’organizzazione di confronti interlaboratorio sulle diverse tipologie di misure ambientali rientra nell’ambito delle attività istituzionali dell’Istituto finalizzate ad assicurare l’omogeneità delle attività di monitoraggio su tutto il territorio nazionale.

Il confronto sulle misure di PM10 e PM2,5 di quest’anno è organizzato presso la sede dei laboratori ISPRA di Castel Romano  in un’area appositamente allestita per accogliere la strumentazione delle Agenzie partecipanti.

Obiettivo del confronto è comparare i dati di misura di PM10 e PM2,5 ottenuti con il metodo di riferimento gravimetrico da ISPRA – Area Metrologia – Sezione Laboratorio Nazionale di Riferimento per la Qualità dell’Aria e dalle diverse Agenzie, permettendo così di valutare eventuali discrepanze e di verificare l’efficacia delle procedure di QA/QC definite dal DM 30/3/2017 utilizzate per assicurare la qualità dei risultati di misura. Lo scopo principale di questi confronti è infatti quello di fornire ai partecipanti l’evidenza oggettiva dell’affidabilità dei dati di misura da essi prodotti, confrontandosi con le prestazioni fornite dagli altri partecipanti e dal Laboratorio Nazionale di Riferimento.

La valutazione delle prestazioni consente ai partecipanti di tenere sotto controllo le procedure di misura e di intraprendere, qualora il confronto evidenzi eventuali carenze strumentali o procedurali, le necessarie azioni di rimedio, nell’ottica di conseguire un miglioramento armonizzato sull’intero territorio nazionale delle prestazioni delle reti di monitoraggio ed assicurare la comparabilità dei dati di monitoraggio della qualità dell’aria a livello nazionale.

Questo esercizio rientra nell’ambito del programma annuale di confronti interlaboratorio della qualità dell’aria predisposto da ISPRA in collaborazione dell’apposita Rete dei Referenti tematica delle Agenzie ambientali RR TEM VI/08 per l’Assicurazione e il  Controllo di Qualità delle reti di monitoraggio della qualità dell’Aria , istituita dal Consiglio SNPA  nell’ambito delle attività di omogeneizzazione tecnica.

Per quanto concerne le misure per la qualità dell’aria, ISPRA, in qualità di Laboratorio Nazionale di Riferimento, con l’accreditamento ISO17025 per le misure di qualità dell’aria e con l’organizzazione dei circuiti interlaboratorio ottempera a quanto previsto dall’art.17 del D.Lgs. 155/2010, come modificato dal D.Lgs. n.250/2012, che affida a ISPRA il compito di organizzare e realizzare programmi di affidabilità e di assicurazione della qualità delle misure a livello nazionale e richiede al contempo alle istituzioni che gestiscono le reti di monitoraggio di partecipare a tali programmi. A sua volta il Laboratorio Nazionale di Riferimento della Qualità dell’Aria di ISPRA confronta e verifica periodicamente in apposite campagne di interconfronto il proprio metodo di misura con quello del Laboratorio di Riferimento Europeo (ERLAP) del Joint Research Centre della Commissione Europea risultando, sia per le misure di PM10 e PM2,5 che per gli inquinanti gassosi,  sempre tra i migliori a livello europeo, come riportato nei rapporti del Joint Research Centre (anno 2017 EUR29271, 2015 EUR28107, 2014 EUR27199 etc.) scaricabili dal sito internet http://publications.jrc.ec.europa.eu/repository.

I risultati dello studio elaborati da ISPRA permetteranno quindi di verificare la comparabilità delle misure di PM10 e PM2,5 a livello nazionale.

Powered by WPeMatico

Related posts:

  1. Combattere la desertificazione nell'UE: di fronte a una minaccia crescente occorre rafforzare le misure
  2. Speciale TG1 – Mal d'aria
  3. Verso una gestione sostenibile delle attività portuali: confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali
  4. Aria: quali prospettive per ambiente e salute

Filed Under: Ambiente

Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui