Dott. Sergio Becciu

Sicurezza e ambiente

Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com
Email: becciu.s@tiscali.it
Telefono: 079 2678106
Cellulare: 335 5493631
  • Home
  • Chi siamo
  • Servizi Sicurezza e Ambiente
    • Analisi e consulenza igiene e sicurezza sul lavoro
    • Acustica ambientale e requisiti acustici degli edifici
    • Analisi e consulenza ambientale
    • Igiene degli alimenti
    • Formazione ed informazione
  • COVID 19
  • Gallery
  • News
  • Contatti

Plastica, bioplastica, riplastica o NoPlastica

12 gennaio 2021 By admin

Il webinar si propone di condividere e discutere le diverse possibilità di fruizione di soluzioni sostenibili e innovative che coinvolgono l’uso delle plastiche e guidare la transizione verso una produzione, un consumo e un ciclo virtuoso di recupero, unito ad uno stile di vita più sostenibile. Inoltre, il webinar costituirà un momento di scambio di conoscenze basate sull’evidenza fra le diverse istituzioni operative che lavorano in prima linea nel settore, i ricercatori, gli imprenditori e gli esperti rispetto alle strategie e alle prassi attuative.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Deposito nazionale, la SO.G.I.N. pubblica la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare

6 gennaio 2021 By admin

Aperta la fase della consultazione della durata di due mesi. Entro 120 giorni dalla pubblicazione si terrà il seminario nazionale Dopo il via libera, da parte dei ministeri dello Sviluppo economico e dell’Ambiente, la SO.G.I.N. ha pubblicato la Carta nazionale delle aree potenzialmente idonee (CNAPI) e il progetto preliminare. Un importante passo in avanti verso la realizzazione del deposito nazionale, che ospiterà in via definitiva i rifiuti radioattivi italiani di bassa e media attività. Le aree sono state individuate da SO.G.I.N. dopo un complesso processo di selezione su scala nazionale e alla luce dei criteri internazionali di localizzazione, basati su requisiti di sicurezza per la tutela dell’uomo e dell’ambiente, stabiliti dalla Guida Tecnica n. 29 di ISPRA.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Progetto CARG: raddoppiato il fondo per il completamento della Carta Geologica in scala 1: 50.000

1 gennaio 2021 By admin

Con Legge di Bilancio 2021, approvata definitivamente il 30 dicembre 2020, viene raddoppiato il fondo  destinato al completamento della Cartografia Geologica D’Italia: dagli iniziali 5 milioni di euro previsti nella Legge 160/2019, si passa ad un finanziamento di 10 milioni di euro per le annualità 2021-2022.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Pubblicato il Rapporto “La sperimentazione dell'efficacia delle Misure del Piano d'Azione Nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) per la tutela della biodiversità”

1 gennaio 2021 By admin

Il rapporto riporta i risultati della sperimentazione dell’efficacia delle misure previste dal Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN – DM 22/1/2014 – punto A.5.8 – che attua la Dir. 2009/128/CE e il D.Lgs. 150/2012) volte alla tutela della biodiversità, da applicare in particolare in Siti Natura 2000 e in aree naturali protette. Il progetto, finanziato dal MATTM e coordinato da ISPRA, è stato realizzato tra il 2015 e il 2020 in collaborazione con ARPA Piemonte, ARPA Lazio, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Pubblicato il Piano Operativo della Strategia Nazionale per le Competenze Digitali

31 dicembre 2020 By admin

Il Piano Operativo della “Strategia Nazionale per le Competenze Digitali” indica le azioni di sistema per l’attuazione delle linee di intervento definite nella Strategia e ne individua gli obiettivi, misurabili, perseguiti per ogni azione nell’ambito di ciascun asse di intervento. Il documento evidenzia anche le principali iniziative intraprese dalle singole amministrazioni e dalle organizzazioni della Coalizione Nazionale per le competenze digitali.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Pubblicata la Guida tecnica “Assegnazione di zone marine per l'acquacoltura (AZA)”

31 dicembre 2020 By admin

La Guida Tecnica, redatta da ISPRA per la Direzione generale della pesca marittima e dell’acquacoltura del MiPAAF, è uno strumento pratico per facilitare la comprensione dei processi di pianificazione e identificazione delle zone marine per l’acquacoltura (AZA) e guidare nella selezione di nuovi siti marini, tenendo conto dei vincoli, delle pressioni, degli usi esistenti e dello stato dell’ambiente marino e della capacità portante degli ecosistemi. Fornisce conoscenze avanzate e strumenti alle Regioni e ai Comuni costieri per supportare l’iter delle AZA nei Piani di gestione dello spazio marittimo (D.Lgs. 201/2016), secondo un approccio sostenibile e ecosistemico (FAO).

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Nominato prefetto il presidente Stefano Laporta

26 dicembre 2020 By admin

Sono stati decisi ieri dal Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Interno le nomine dei nuovi prefetti. Il presidente dell’ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente è stato nominato prefetto e rimarrà in posizione di fuori ruolo presso l’ISPRA. “Felice di questa nomina ampiamente meritata – ha dichiarato il direttore generale dell’ISPRA Alessandro Bratti – Stefano in questi anni ha dato ampia dimostrazione di operare con equilibrio e grande senso delle Istituzioni. Per me è un piacere lavorare insieme”.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Folgorate sulle linee elettriche due aquile di Bonelli

25 dicembre 2020 By admin

E’ successo in Sardegna nell’Oristanese (Siamaggiore) e nel Medio Campidano (San Gavino Morreale) all’inizio del mese di dicembre. I due esemplari, Battore e Sadonna, erano stati liberati nell’ambito del progetto di reintroduzione Aquila a-Life , curato da ISPRA, che ha l’obiettivo di riportare questo splendido rapace in Sardegna.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

ISPRA pubblica il Rapporto nazionale pesticidi nelle acque

25 dicembre 2020 By admin

Su 426 sostanze inquinanti cercate nelle acque, trovate 299. Insetticidi quelle più diffuse. Nelle acque superficiali, superamento dei limiti per glifosate e fungicidi Indagini che hanno riguardato 4.775 punti di campionamento e 16.962 campioni; nelle acque superficiali sono stati trovati pesticidi nel 77,3% dei 1.980 punti di monitoraggio, in quelle sotterranee nel 32,2% dei 2.795 punti. Le concentrazioni misurate sono in genere frazioni di µg/L (parti per miliardo), ma gli effetti nocivi delle sostanze si possono manifestare anche a concentrazioni molto basse.  Sono state cercate complessivamente 426 sostanze e ne sono state trovate 299. Gli insetticidi sono la classe di sostanze più rinvenute, a differenza del passato, quando erano gli erbicidi. Il Rapporto è il risultato di un complesso lavoro che vede la collaborazione di tutte le componenti del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente, predisposto dall’ISPRA sulla base delle informazioni trasmesse da Regioni e Province autonome, che attraverso le Agenzie regionali e provinciali per la protezione dell’ambiente effettuano le indagini sul territorio e le analisi di laboratorio.  

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

Kit Didattico di Life SEPOSSO

23 dicembre 2020 By admin

Dopo 2 anni di incontri, lezioni, giochi e scambi con oltre 1500 ragazzi il progetto LIFE SEPOSSO ha raccolto i materiali e le esperienze prodotte fino ad oggi e li ha messi a disposizione di tutti.

Powered by WPeMatico

Filed Under: Ambiente

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 133
  • Next Page »
Privacy - Web Policy Privacy - Certificazione Acustica Sardegna - Inquinamento Acustico Sardegna -
Inquinamento Ambientale Sardegna - Isolamento Acustico Sardegna - Valutazione Rischi Fisici Sardegna - Mappa sito
DOTT. BECCIU SERGIO - P.Iva: 01714110903 - Zona Ind.le Predda Niedda str. 3 Sassari SS 07100
Email: sicurezza.ambiente@dottsergiobecciu.com - becciu.s@tiscali.it | Telefono: 079 2678106 - Cellulare: 335 5493631
Sito web realizzato ed ottimizzato da PRISMI S.p.A.
Questo sito utilizza cookie per consentire una navigazione efficiente sullo stesso, per analizzare statisticamente le visite degli utenti, nonché cookie, di terze parti, per inviarti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Chiudendo questo banner, continuando a navigare o accedendo a un qualunque elemento del sito senza cambiare le impostazioni dei cookie, acconsenti all'uso dei cookie.

OkSe vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui